L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] profilo di letterato. Come giornalista, dà vita a due riviste di rapido successo, una delle quali (l’«Estratto della letteratura europea») voll., a cura di A. Prosperi, V. Lavenia, J. Tedeschi, Pisa 2010; di questo generedi avventure intellettuali e ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] è sviluppata una ricca letteratura scientifica che ha offerto non solo dettagliate analisi storiche di alcuni casi di terrorismo, ma anche regioni del mondo indica infatti che essi tentano in generedi adattare, almeno in una certa misura, strutture ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] ne portarono il numero a 13 (tre diletteratura, musica e pittura; due di architettura e scultura), allo scopo ‒ pienamente teatrali, un festival del cinema, serate di poesia. Vi furono poi mostre di ogni genere, allestite da vari paesi nell'ambito ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] di mercato: sebbene nella letteratura contemporanea il termine 'innovazione' sia usato talvolta per indicare semplicemente il lancio di delle innovazioni erano in genere associati all'incapacità o alla scarsa volontà di tenere i contatti con ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] l'adepto doveva essere iniziato e ciò emerge dal genere degli 'interrogatori iniziatici', di cui ci sono stati conservati alcuni cenni nella letteratura funeraria. Si tratta, in questo caso, di dialoghi in cui qualcuno è interrogato sul significato ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] il linguaggio, il concetto, la cultura in genere dipendono dalla facoltà di simboleggiare; la vitalità grezza o ‛natura' ha ogamici. In James Joyce prevarrà l'influsso di Jung. Nella letteratura angloamericana, la cui tradizione simbologica è fra le ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] molte posizioni intermedie.
Questa varietà di posizioni, tuttavia, esiste più in letteratura che tra la gente comune. da quanto si può capire, ulteriori limitazioni a questo generedi esperimenti nella misura in cui vengano effettuati per servire una ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] califfi e dei sultani. Il loro ruolo di promotori della filosofia, della letteratura, della scienza e dell'arte li equiparava da maestri ṣūfī. I clienti dell'élite politica furono in genere i primi a essere convertiti. In seguito i missionari fecero ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] (per es., utilizzo del laser e di nuovi sistemi di legatura vasale), ha permesso di impiegare queste metodiche nella diagnostica e nella terapia di alcune patologie fetali. I dati in letteratura si riferiscono ancora a casistiche limitate, che ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] meno operai, in genere per via esogena. (Si consideri in ogni modo che la quota di occupati nell'industria non . Braverman.Nella letteratura vi è una evoluzione di profili. Spariscono del tutto figure come Metello - il personaggio di V. Pratolini ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...