Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] molte posizioni intermedie.
Questa varietà di posizioni, tuttavia, esiste più in letteratura che tra la gente comune. da quanto si può capire, ulteriori limitazioni a questo generedi esperimenti nella misura in cui vengano effettuati per servire una ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] , nella letteratura scientifica la locuzione sistema riproduttivo viene preferita a sistema di accoppiamento, che ha il tasso potenziale di riproduzione più basso in genere quello femminile - può permettersi di essere più selettivo nella scelta del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] Vicino Oriente antico e dei giardini pieni di alberi con ogni generedi frutti, e sono quindi una fonte importante la terza le modalità di somministrazione, per via orale, rettale o come unguento. Nella letteratura moderna un testo di questo tipo, e ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] aria trattenuta nei polmoni che è tipico delle grandi vipere africane del genere Cerastes e Bitis. È dunque possibile che i nomi fy nf e egizie e il mancato riconoscimento dell'esistenza di una letteratura erboristica dell'Antico Egitto. È noto che ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] distinti (Striedter, 1994).
Il canto è in genere, ma non sempre, una prerogativa del sesso maschile dimorfo ed è ormai disponibile un'estesa letteratura sul grado e sul significato funzionale di questo dimorfismo e sulle basi del suo ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] di propulsione di tutte le attività umane, una sorta di big bang primordiale nella cui forma nascono i 'pianeti' arte, letteratura la rappresentazione dei fatti culturali in genere.
Una nozione di gioco profondamente relativistica è quella fornita da ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] Etruschi e sulla loro origine autoctona, e in genere sull'esistenza di un'antichissima civiltà italica che avrebbe preceduto quella di Vertebrati presenti in Italia, scegliendo tra quelle più rappresentative della classe o meno note alla letteratura ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] relativamente lontana. Di solito, nella vasta letteratura sull'argomento, non si includono tra i fenomeni di navigazione gli quando è possibile, l'uso di riferimenti esterni.
Le formiche deserticole del genere Cataglyphis sono un chiaro esempio del ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] tra animali è che esse sono in genere provocate dal bisogno di una determinata risorsa, vitale per entrambi i articolata letteratura esistente sull’argomento è contenuta nei lavori di Felicity A. Huntingford e Angela K. Turner (1987) e di John ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] straniere permise all'E. di entrare direttamente nella letteratura scientifica europea e partecipare al . 412 ss., e Studi sul polimorfismo e la metamorfosi nel genere Dorylus, in Mem. d. R. Acc. d. sc. d. Ist. di Bologna, s. 5, IX [1901-02], pp. 415- ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...