I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] e il male, le sue cause e le sue conseguenze»60; il professore diletteratura osservando «nella bellezza dell’arte il riflesso di una bellezza infinita»; il professore di storia naturale «a dimostrando in tutte le cose create la sapienza, la potenza ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] Roma di diplomatici e dignitari stranieri. Se la letteratura del di attenersi formalmente alle decisioni del concilio e di ricorrere poi nella pratica a compromessi di vario genere. Come già a Trento, i tentativi di realizzare una severa politica di ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] e che i suoi miracoli operavano la conversione e un generedi vita migliore in chi ne era il beneficiario39.
Origene rielabora Castagno, Eusebio di Cesarea, cit.
102 Sul corpo del martire dilacerato e sfigurato nella letteratura martirologica: V. ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] volto". L'idea di condannare gli iconoclasti collegandoli ai giudei si può ritrovare anche nella letteratura anti-iconoclastica dell ispirata dall'immagine di Davide che prega rivolto verso lo stesso generedi croce che illustra il passo di Sal. 4, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] della missione di Taddeo, dopo il martirio di quest’ultimo. All’interno del genere agiografico si distingue secolo dell’Armenia cristiana (298-387): dalla letteratura alla storia, in Roma-Armenia (catal.), a cura di C. Mutafian, Roma 1999, pp. ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] interpretato da Onorio Augustodunense come segno della divinità di Cristo propiziatoria per il genere umano (Gemma animae, I, 136; PL, cura di F.M. Powicke, C.R. Cheney, Oxford 1964, p. 379;
Letteratura critica. - G. Moroni, Dizionario di erudizione ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] al Gattopardo: ma la letteratura tra Ottocento e Novecento è ricca di testi che pongono al centro le figure di preti5) non è sorgendo gruppi spontanei, piccole comunità di base, movimenti di vario genere, prevalentemente composti da laici in quest ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di scrittori e di intellettuali italiani e stranieri come Nicola Lisi, Carlo Betocchi, Carlo Bo (promotore dell’ermetismo in letteratura nell’ambito della struttura armonica e unitaria di tutto il genere umano suddiviso per ‘cerchi concentrici’ ( ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] ”, oggetto per questo di devozione e di pellegrinaggio spontaneo, nato in genere al di fuori delle normali istituzioni p. 7.
42 Impossibile rendere conto di questa letteratura che si è nutrita di studi sul folklore, sulla religione delle classi ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] di legno, sulla quale patì il Salvatore del genere umano […]73; sia, infine, la cappella costruita sul luogo del ritrovamento della croce di Cristo e di , e non più tardo come invece sosteneva la letteratura tradizionale, che fa capo a X. Barbier de ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...