Scrittore giapponese (Ota 1859 - Tokyo 1935); esperto diletteratura inglese, studioso e traduttore di Shakespeare. Influenzato da W. Scott, E. G. Lytton e B. Disraeli, nel saggio Shōsetsu shinzui ("L'essenza [...] del romanzo", 1885) rivalutò il romanzo come forma d'arte, svincolandolo da finalità didattiche o diintrattenimento per avviarlo a un realismo (shajitsu) che avesse come oggetto la descrizione dei sentimenti umani (aprendo la strada alla scuola del ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] della Sera a metà del 2005 ha lanciato La letteratura italiana a cura di E. Cecchi e N. Sapegno, un classico La7).
Periodici
Il settore non si è arricchito di prodotti di qualità, ma solo diintrattenimento. È cresciuto il g. basato sul gossip che ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] quelle cerimoniali a quelle diintrattenimento, fino a quelle propriamente estetiche, la cui rivendicazione di autonomia in realtà non riferimenti alla vita sociale si possano cogliere nella letteratura musicale del Settecento e dell'Ottocento, la ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] di un alto quoziente diintrattenimento o di scandalo, capace didi una connotazione abbastanza precisa, in termini di evoluzione interna alla storia della letteratura, che prevedeva il configurarsi di una p. di carattere soggettivo, con l'impiego di ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] propria, non riguarda solo gli abitanti di una città, ma anche i suoi visitatori, come dimostra la letteraturadi viaggio. Questa proprietà dello s. per proporre una vasta gamma di funzioni diintrattenimento, immesse nella logica della città ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] televisione è stata sviluppata soprattutto a scopi d'intrattenimento anziché per le esigenze delle scolaresche e del dell'informatica negli uffici. A onta di questi aggiustamenti l'insieme di tale letteratura sembra configurare la tecnologia come un ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] più impazienti: Rimbaud si propone di ‟cambiare la vita" e salta dalla letteratura all'avventura individuale; Gauguin va nel campo dell'intrattenimento, dei mass media: si fanno mostre di progetti architettonici come prima si facevano di opere d'arte ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...]
Paola Zukar di «AL», fanzine-rivista di riferimento dell’hip hop, entra nel merito del dualismo tra il muretto e i centri sociali:
Le posse hanno preso soltanto il lato politico delle rime dei rapper, tralasciando totalmente l’intrattenimento e non ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] , credito e assicurazioni, informatica e telecomunicazioni, intrattenimento) pari al 40% del prodotto interno lordo tesi e non solo perché si è dinnanzi ad una letteratura per lo più di tipo speculativo. La distanza tra le posizioni pare dovuta ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] di Victoria Ocampo, un'aristocratica universalizzante, capace di raccogliere intorno alla propria persona personaggi della letteratura peraltro durante il suo esilio di Madrid non aveva mai smesso diintrattenere rapporti con gli esponenti politici ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...