Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] e cultura', da wenxue, letteratura, yishu, arte e pian, film), eredità acquisita dal cinema di Shanghai.
Generi come quello e a creare intrattenimento spettacolare, ma anche teso a riflettere sul presente.
La morte prematura di Bruce Lee, nel ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] La spada di Wodan, una wagneriana «azione coreografica in sette atti e nove quadri» adattata al teatro d’intrattenimento: l’ 15 dicembre 1883), nella réclame e nella letteratura minore come seducente ‘figlia di Eva’. La relazione con il tenore Julián ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] divertente della letteratura greca”.
Di lui è tramandato un corpus di circa 80 opere intrattenimento del lettore. Una trama più semplice, compensata però da atmosfere e tematiche di grande fascino, è quella della Storia pastorale di Dafni e Cloe di ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] lingua della prosa e tra lingua della letteratura e lingua comune (Coletti 2000). Le traduzioni di testi poetici francesi (per es., dei quello della pubblicità o dell’intrattenimento comico. Ma la poesia non smette mai di cercare nuovi percorsi per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] radicalmente sia il modo di fare arte, musica e letteratura, sia il modo di intenderle e di giudicarle. Il nuovo ambiente affermandosi insieme come strumento di divulgazione e come veicolo di un intrattenimento che sconfina nel gioco di società – in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] , dal costume all’etica, dalla filosofia alla scienza, sono accomunati dal progetto unitario di dar vita a un’elegante letteratura didascalica d’intrattenimento che unisca sapienza ed eloquenza temperando la “gravità” della prima con la “piacevolezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] e la scienza, più volte il ruolo della letteratura rischia di essere abbassato a quello di un sottile gioco linguistico, e là dove si era intravista la ricerca del vero può tornare fuori, invece, l’intrattenimento, il kitsch. All’inizio del secolo le ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] sino a oggi verificata, di spazi a essa indispensabili come stalle, stabulari o luoghi per l'intrattenimento e la cura dei generale del reame di Napoli, IV, Napoli 1749; H. Swinburne, Travels in the two Sicilies, I, London 1783.
Letteratura critica. - ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] per es., il cosiddetto infotainment: informazione e intrattenimento)?
Un’utile categoria messa a punto per Mengaldo, Pier Vincenzo (1994), Il Novecento, in Storia della letteratura italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Rossi, Fabio (2003 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] in sintonia del resto con gli interessi della cerchia laurenziana e con il progetto del Magnifico di restituire a Firenze il primato della letteratura in volgare (a Poliziano viene attribuita fra l’altro la lettera prefatoria alla Raccolta Aragonese ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...