teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] fatto di corte, perdendo il carattere originale di spontanea espressione dello spirito religioso civico, per farsi riflessa letteratura.
altre pratiche performative nella differenza di obiettivi (intrattenimento versus efficacia), nel diverso ruolo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] con la sola eccezione possibile di Byron.
Il ruolo della letteratura drammatica fu occupato dai racconti di W. Scott che, romantico masque, intrattenimentodi soggetto pastorale, allegorico o mitologico.
Alla fine del 17° sec. emerse la figura di H. ...
Leggi Tutto
Racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, negli episodi come nei personaggi, anonimo e popolare, di fonte e tradizione orale (➔ favola). La f. ebbe sin dai tempi remoti vastissima diffusione [...] d’intrattenimento. Dal punto di vista di letterati e folcloristi come V. Imbriani, A. De Gubernatis, D. Comparetti, G. Pitré, J. Visentini e altri, con criteri e metodi tra loro alquanto diversi.
Rielaborazioni delle f. nel campo della letteratura ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Amburgo 1708 - ivi 1754). Studiò diritto a Jena e negli anni 1726-29 fu segretario dell'ambasciatore danese a Londra, ove ebbe possibilità di approfondire la conoscenza della lingua e della [...] letteratura inglese. Fondò in Germania la tradizione della poesia anacreontica, richiamandosi a modelli inglesi cui peculiare nota, sulle orme di La Fontaine, è la frivola arguzia dell'intrattenimento non ignaro di precise finalità didattiche; Oden ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] linguistiche, tematiche, ideologiche o formali: tutta la tradizione satirica della letteratura russa, da N. Gogol' a A. Remizov, da M meno e, per lo più, in film di basso intrattenimento (pellicole malamente esemplate sulle ''storie'' dei ''rambo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , a cura di M. Colocci, Roma 1992.
Terminologia di documentazione. Bibliografia diletteratura periodica (1987-1991), a cura di T. Farnesi, istruzione, educazione, riflessione, quanto piuttosto intrattenimento, passatempo, divertimento. Non che sia ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] della lana, né dei guadagni e perdite di un banco. E nacquero, da tale intrattenimento con sé stesso e con gli antichi maestri pp. 286-307. Per il pensiero, F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, II, Bari 1912, pp. 67-112; R. Fester, M., ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] di una pratica artistica oggi più che mai esposta al rischio di trasformarsi in un’esperienza irrilevante, in intrattenimento .
Distopia di Simone Ciglia. – Pur se ha avuto origine nel discorso letterario (v. distopica, letteratura), la distopia ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] fascino di questa letteratura: una letteratura sostanzialmente di protesta, che su note di dramma, d'ironia e di primo fra tutti D. Hippolyte (1889-1967), che dalla commedia d'intrattenimento (Quand elle aime, 1917; Le baiser de l'aïeul, 1921) e ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] dell'intrattenimento. E non si poteva fingere che dopo G. Boccaccio la novella non fosse più stata degna di 19574, p. 505), specie se si tiene conto che il concetto diletteratura è oggi mutato, non essendo più intesa in un'accezione umanistica, ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...