Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Capolavoro del genere allegorico, il Roman de la Rose testimonia, già nella cronologia [...] blanches
ne halassent, ot uns blans ganz.
in Antologia delle letterature romanze del Medioevo, a cura di P. Gresti, Bologna, alla trattatistica amorosa medievale, non senza tracce dell’erotica clericale e goliardica – così la Vecchia guardiana ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo l’amore terreno torna a essere un tema letterario: si scrivono i grandi commenti al Cantico [...] , e nella poesia latina e provenzale si afferma la tematica erotica.
Pietro Abelardo
Su Eloisa
Historia Calamitatum, cap. VI
Viveva addotto come precedente giustificativo dell’impegno nella letteratura dell’amore carnale in virtù della possibilità, ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] di qui, anche, il serpeggiare di una vena erotica e anticlericale che determinò accese reazioni cui egli . 1, pp. 1-7; B. Croce, Il "Giobbe" (1938), in Id., La letteratura della nuova Italia, V, Bari 1939, pp. 367-377; G. Mazzoni, Sotto la torre ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] di vista etico la piccante narrazione a sfondo erotico e di presentarla come exemplum negativo comprovante la bontà , in Schede medievali, VI-VII (1984), pp. 9-18; Id., Letteratura latina medievale in Italia, Busto Arsizio 1988, pp. 112 s.; Id., ...
Leggi Tutto
Burchiello e la poesia licenziosa del Quattrocento
Giuseppe Crimi
La poesia di Domenico di Giovanni, detto il Burchiello (Firenze 1404 - Roma 1499), grazie a una diffusa tradizione manoscritta e a stampa, [...] segna la letteratura comica successiva in maniera indelebile. Se gli imitatori del genere ‘alla burchia’ non enterrà in Arezzo» (Mandr. IV viii). Nel complesso il significato erotico pare condiviso e avvalorato dal raffronto con il passo della Betìa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] in versi che proliferano in quest’epoca, e che nelle letterature in volgare producono le tenzoni, i Wechsel, i jeux-partis come poeta, anch’egli oscillante fra una prima produzione più erotica e cortese e una seconda più interessata a temi biblici e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] nobili cortigiani che compongono per diletto. La loro poesia erotica ha accenti licenziosi e lascivi, celebra l’amore dei for anointed dullness he was made.
in Le più belle pagine della letteratura inglese, vol. II. Dall’età di Milton a oggi, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ripresa di mercati, università e fiere internazionali favorisce nell’XI secolo un rinnovamento culturale [...] senso profano rivolge la propria attenzione anche alla letteratura dell’antichità, agli esempi degli autori comici L’ingenua Alda partecipa con gioioso entusiasmo alla propria iniziazione erotica da parte della pseudo amica, cui anzi rimprovera di ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] , per le pagine che avevano nella sensualità e nell’erotismo la cifra più caratteristica, e un volgarizzatore di temi a essere annoverato fra i Cento libri più belli della letteratura contemporanea, dopo un referendum tra i lettori della rivista L ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] gais e pros" ("che è gaio d'amore e prode").
Di carattere erotico è il tema esposto nel partimen tra il D. e Albert, N'Albertet Vecchio e la sua famiglia, in Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura, XIII (1886), p. 348, n. 1; da A. ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
erotico
eròtico agg. [dal lat. tardo erotĭcus, gr. ἐρωτικός, der. di ἔρως -ωτος «amore», prob. attraverso il fr. érotique] (pl. m. -ci). – 1. a. Di amore, dell’amore, come fatto fisiologico: desiderî e.; l’impulso e.; mania e.; delirio erotico....