La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] del realismo socialista, di riavvicinare gli eventi storici e la letteratura alla realtà, alla verità, in altre parole di denunciare i per mettersi al servizio del popolo. Nella novella erotica l’antico slogan viene ironicamente interpretato come la ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] aperte. Paragonato al Doriforo, come usava fare la letteratura classicheggiante antica, il Diadumeno rivela anche altre novità. in marmo con la rappresentazione di una scena erotica, che potrebbe esser stata anche la rappresentazione dell ...
Leggi Tutto
La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] la contraddizione tra «il neocattolicesimo e la morale erotica», dell’ultimo Pascoli la «gonfiatura […] a poeta è la parabola critica su D’Annunzio al quale, nella prosecuzione della Letteratura della nuova Italia, uscita tra il 1939 e il 1940, è ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] contenuti religiosi nelle arti, in filosofia, in letteratura e con il graduale affermarsi della scienza come prospettiva una loro "autonoma legalità", ma anche le sfere estetica, erotica e intellettuale. Il modello impiegato da Weber, diversamente da ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] liriche per voce e pianoforte I pastori da Alcyone (1908) ed Erotica da La Chimera (1911), La sinfonia del fuoco per baritono, ).
Fin dagli esordi l’interesse di Pizzetti per la letteratura e il teatro si manifestò nella composizione di musiche di ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] tempi del viaggio in Emilia - questi ultimi oscillanti nella letteratura moderna tra gli anni Venti e il 1732-34 - mestieri "di strada" spesso si lega a richiami alla dimensione erotica, per mezzo della costante presenza di coppie fra gli astanti, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] "Alla sua innamorata", incentrato sull'equivoco tra frenesia erotica e possesso demoniaco, che nessun prete riuscirà mai a ordine naturale e attingere alla fama come gli eroi della letteratura e della storia solo che fosse un creatore. Alessandro ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] .
Allo scioglimento del legame edipico segue, secondo la letteratura classica, un periodo di latenza degli interessi sessuali, del partner per suscitare il suo desiderio. Per Alberoni, l'erotismo è una forma di conoscenza del nostro corpo e di quello ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] bionde, non provocò il raffreddarsi dell’ispirazione erotica, che proseguì in poesie scritte per altre donne un sonetto di Cino da Pistoia, in Idee di tempo. Studi tra lingua, letteratura e didattica, a cura di C. Buffagni - B. Garzelli - A. ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] ancora molto puritani il regista Kazan ad affermare l'ambiguità erotica del suo attore favorito, "bisessuato come dev'essere ogni artista". Ecco, la parola 'sesso' circola nella letteratura inerente a Brando come probabilmente non è mai accaduto a ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
erotico
eròtico agg. [dal lat. tardo erotĭcus, gr. ἐρωτικός, der. di ἔρως -ωτος «amore», prob. attraverso il fr. érotique] (pl. m. -ci). – 1. a. Di amore, dell’amore, come fatto fisiologico: desiderî e.; l’impulso e.; mania e.; delirio erotico....