CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] sull'individuo, si scivola verso la reificazione fantastica di un'astrazione, qual è il superorganico human science, Princeton 1964 (trad. it. Bologna 1971).
Per la letteratura antropologica italiana sono da vedere: R. Cantoni, Il pensiero dei ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] egli aveva ricevuto e la sua larga conoscenza della letteratura inglese, specialmente dei poeti naturalistici del sec. XVIII ., doveva avvolgere oggetti e fatti familiari nell'atmosfera fantastica del mondo ideale. Nello stesso tempo, per suggerimento ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] ); 52. La república al revés (anch'essa tratta dalla letteratura storica di Roma); 53. El Aquiles (di contenuto classico di figure che non riescono a mantenersi tutte sullo stesso piano fantastico, T. è tuttavia più lineare, più lucido, più intuitivo ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] , 1895): libro atroce, forse il più inumano in tutta la letteratura moderna, ma che muove a pietà, come documento dello stato patologico , 1907) si colorirono anche essi dello stato di fantastica esaltazione in cui egli viveva.
Solo nei drammi dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] subito vinti o dalla ripresa della vitalità fantastica o dalla naturale intuizione dell'espressione writer, New York 1906; T. Parodi, La "Vita" del C., in Poesia e letteratura, Bari 1916; C. Tullio, Saggio critico sullo stile nella "Vita" di B. C., ...
Leggi Tutto
ROMANIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Livio Sacchi
Roberto Merlo
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia [...] e del presente da parte dei discorsi non finzionali, la letteratura è tornata a imporsi quale spazio pubblico di riflessione sulla dei capolavori della prosa romena post 1989), l’allegoria fantastica (Teodosie cel mic, 2006, Teodosio il piccolo, di ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] perciò egli la considera come la vera, le dà una fantastica etimologia persiana basata su sāl "anno", e dal persiano suppone titolo di modello.
Anche l'Italia ha una notevole letteratura almanacchista, che, se pure assai più limitata della straniera ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] 1584), convinto della sovraeccellenza della lingua e della letteratura dei Fiorentini, e che a base del proprio che la fantasia è indipendente dall'intelletto e che all'attività fantastica è da riportare la lingua, e giudicava vano ogni tentativo o ...
Leggi Tutto
KEATS, John
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] in Shakespeare che K. trovò i maggiori esempî di rappresentazione fantastica della vita, e a poco a poco la vita ch' vita.
Le sue lettere private sono tra le più belle della letteratura inglese. A tutti coloro che si conquistavano la sua fiducia egli ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato compreso interamente [...] Dal 2006 è entrato a far parte di questa letteratura il sudafricano naturalizzato australiano e premio Nobel John Maxwell con le tecniche del cinema muto, in cui la commedia fantastica e futuribile sfuma in toni apocalittici. Anche in These final ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...