PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] sorta di irrealtà, in un'interpretazione tutta mentale e fantastica che si avvicina a quella dei miniatori di Parigi.Alla de la ville de Paris, Paris 1724, II, p. 281. Letteratura critica. - A. de Montaiglou, Jean Coste. Pièces relatives aux ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] si propugnava l'identificazione tra poesia e letteratura, nello stesso modo furono spezzate le barriere Oppenheim). Tra coloro che si sono accostati al surrealismo partendo dall'arte fantastica, bisogna citare gli iugoslavi M. Stančić, V. Jordan, M. ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] ’autore si dedica alla costruzione di una lunga storia fantastica, ambientata nella provincia italiana del Nord-Est di oggi Brancato, Cisterna di Latina 2008.
D. Barbieri, Breve storia della letteratura a fumetti, Roma 2009.
Due o tre cose che so di ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] la cultura dell'antica Roma attraverso i suoi miti, la sua letteratura, la sua filosofia. Anche per le arti figurative è stato e sui quali far muovere la macchina da presa.
Biblioteca fantastica
"A Lambicchi han regalato / un sassofono speciale, / e ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] diventati i piccoli eroi delle cronache rosa e della letteratura di consumo. Introdursi nella vita privata di uno sportivo formalmente e tecnicamente perfetta, ingannevole come un'illusione fantastica, ha sacrificato la volontà di afferrare la vita ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] mascherarsi; ma piuttosto la sua cancellazione e ricomposizione fantastica. Un processo inesprimibile, ovviamente; un mutamento genetico, Star; e, se mi si consente uno sconfinamento nella letteratura, Proust è Charlus. Che l'arte sia soprattutto un ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] Moralia vengono avvicinati ma che appaiono privi della stessa vena fantastica (Załuska, 1989, pp. 81, 204-206). Dal Leclercq, H.M. Rochais, Roma 1963, pp. 61-108: 106.
Letteratura critica. - C. Oursel, Les manuscrits à miniatures de la Bibliothèque ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] costituito motivo di fascino, tanto nelle arti figurative quanto in letteratura; in questo ambito il suo ruolo è stato il più opera (si pensi, per es., a Gulliver e ai suoi fantastici viaggi), oppure su quella dell'ostacolo da abbattere (anche in ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] guerra" (ibid., pp. 97 s.), un'attitudine al fantastico e una componente ironica tipiche della sua poetica.
Negli anni e dei Documents e l'assimilazione del filone autre dell'arte e della letteratura: da C. Baudelaire a Cocteau, da A. Rimbaud a S. ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] passo di P. come fonte, trattandosi di una pinacoteca fantastica, ispirata alle raccolte di quadri famosi nei templi di Roma Vitruvio tale valore non trovi che pochi consensi nella letteratura artistica romana) a quei violenti effetti cromatici che ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...