Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] linguistico, trova eco maggiore nella narrativa di T. Morrison (n. 1931; premio Nobel per la letteratura nel 1993), dove la componente del fantastico non offusca ma anzi fa risaltare i nessi che collegano la storia passata, in primo luogo quella ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] .
Emblematico è il caso dell'opera di J.R.R. Tolkien The lord of the rings (1954-55), capolavoro della letteraturafantastica del Novecento. Dopo una prima versione di R. Bakshi, che adottò una tecnica mista di riprese dal vero rielaborate in disegni ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] The naked lunch, 1959, trad. it. 2001).
Per ulteriori approfondimenti v. letteratura erotica e anche letteratura omosessuale.
Letteraturafantastica
Se antecedenti del fantastico si possono riconoscere in capolavori di poeti come Rabelais, L. Ariosto ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] sportiva analogamente a quanto si fa per altre forme di produzione letteraria (la letteratura di viaggio, la letteraturafantastica, la letteratura poliziesca). Nel corso del Novecento è fiorita una produzione di studi, e soprattutto di antologie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] di Alessandro e, successivamente, attraverso l'espansione militare e l'attività commerciale di Roma. E la tradizione della letteraturafantastica si sviluppò poco a poco. Essa non si proponeva di classificare e di valutare il mondo naturale ma d ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] e Novecento, la copiosa produzione romanzesca di E. Salgari.
Nel Novecento la letteratura italiana per ragazzi è venuta arricchendosi di opere in cui il reale e il fantastico mostrano la loro intima unità, riducendosi il secondo alla valorizzazione o ...
Leggi Tutto
cinema
Gianni Rondolino
Una tecnica e un'arte nate nel Novecento
A partire dal momento in cui l'uomo cominciò ad acquisire abilità manuali, sentì il desiderio di riprodurre la realtà che lo circondava [...] del Polo", 1912), due pietre miliari del cinema fantastico e avveniristico.
Méliès non riuscì a proseguire sulla strada di 'lettura' più approfondita, come del resto avviene per la letteratura, la musica, le arti figurative.
I film mettono in moto l ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] e che non convenisse più parlare se non di costruzioni fantastiche da un lato (la metafisica da ricollegarsi alla poesia e dello Stato, la scienza della religione, lo studio della letteratura e della poesia, dell'arte figurativa e della musica, delle ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] che rivestono i lati del lettino (per un panorama riassuntivo della letteratura sull'argomento, v. Hunt, 1961).
In un caso limite, a pochi temi, ma da una vivace produzione delirante fantastica e allucinatoria, per cui l'esperienza che vive il ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...