BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] elegante, vero e proprio momento di transizione tra il Tardo Gotico e il Rinascimento, ebbe nel B. uno sviluppo particolare. cura di J. Monicat, B. de Fornoux, Moulins 1952.
Letteratura critica. - J. Viple, Histoire du Bourbonnais, Moulins 1923; CAF ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio
F. Todini
Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] è evidente il debito di C. verso la cultura gotica, mentre nelle splendide Storie di s. Stanislao egli cura di P. Scarpellini, Treviso 1982, pp. 48, 63-65, 292-304.
Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, A New History of Painting ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] delle chiese di Verona, I, Verona 1749, p. 44.
Letteratura critica. - P. Sgulmero, Bardolino fino al 1460, Verona 1901 La scultura a Verona nel periodo longobardo, in Verona in età gotica e longobarda, "Atti del Convegno, Verona 1980", Verona 1982, ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] coronamento in mattoni di derivazione piemontese.La cattedrale gotica sostituì un edificio più modesto innalzato intorno all Sacra, I, 4), Bâle-Frankfut a. M. 1988, pp. 56-64.
Letteratura critica. - E. Bach, L. Blondel, A. Bovy, La cathédrale de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la diffusione della stampa a caratteri mobili trasforma radicalmente [...] la Germania ha abbandonato solo nel 1941 la variante gotica.
I cambiamenti
Nei decenni centrali del secolo si modifica edizione dell’Indice, oltre a mettere al bando la letteratura protestante, colpisce autori come Machiavelli, Erasmo, Boccaccio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aldilà, definito secondo parametri terreni, è il riflesso delle paure e delle [...] coinvolgimento emotivo del singolo, nel crescere del naturalismo gotico.
La morte e le prospettive di salvezza
Ogni gioca sul contrasto tra i vivi e i morti. Nata probabilmente dalla letteratura coeva, la Danza gode, rispetto a quest’ultimo, di una ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] occidentale, caratterizzata dalla presenza di contrafforti di fattura gotica e da suggestioni dello stile tardoromanico dell'Europa centro il Grande], I, Iaşi 1931, pp. 7-8 nr. 3.
Letteratura critica. - P. Henry, Les églises de la Moldavie du Nord des ...
Leggi Tutto
SANDOMIERZ
Jerzy Gadomski
SANDOMIERZ (ted. Sandomir; ruteno Sudomir; Zondomir, Sandomir, Sandomiria, Sandomirz, Sendomiria, Sendomir nei docc. medievali) Centro della Polonia posto sulla riva sinistra [...] centro la piazza del mercato, dove si trova il palazzo municipale gotico. Questo risale alla metà del sec. 14°, per quanto riguarda [Una monografia sulla città di S.], Warszawa 1879.
Letteratura critica. - A. Mars, Die Kunst der christlichen ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] Piccardia e in Inghilterra si innalzavano le più belle cattedrali gotiche.È impossibile sapere se V. fosse nativo di Honnecourt Cuaderno de Villard de Honnecourt, 13° siglo, Madrid 1991).
Letteratura critica. - L. Quicherat, Notice sur l'album de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema europeo il riferimento ai due grandi generi letterari e teatrali è forte. [...] Si sa che in Italia la tradizione tragica e quella gotica sono poco rappresentate, se non del tutto assenti. L’ Catene (1949) o Tormento (1950) ha sintetizzato il meglio della letteratura d’appendice e, senza ricorrere alla musica in scena, ha girato ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...