Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] rifatto da F. Berni (Venezia 1541) e da Lodovico Domenichini (1545); v. M. Belsani, I rifacimenti dell'Innamorato, in Studi di letteraturaitaliana, IV (1902), pp. 311-403 e V (1903), pp. 1-56; G. Mazzoni, L'Orlando innamorato rifatto da F. Berni, in ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] povera gente allo scoglio sul quale la fortuna li ha lasciati cadere" (Fantasticheria), questa interpretazione - prima e unica nella letteraturaitaliana - del lirismo dei poveri. Per questo riguardo il V. è andato al di là del Manzoni, in virtù di ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] funzione politica e nazionale; stimolasse e incoraggiasse il nuovo, in letteratura e in arte, senza rompere i nessi con l'antico ideale dei nostri studiosi, far meglio vedere storia e cultura italiana nei loro nessi con la storia e cultura degli altri ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giovanni Ferretti
Nato a Piacenza da famiglia borghese il 1° gennaio 1774, il G. ebbe una giovinezza attediata da disgusti domestici e attraversata da frequenti impeti di ribellione. [...] un argomento lo appassionava davvero, era d'una eloquenza, d'una vigoria, d'una potenza polemica poche volte raggiunta nella letteraturaitaliana, e poche volte resa felice da una così sicura padronanza di tutte le risorse della lingua. Le sue cose ...
Leggi Tutto
Grande giornalista del Seicento, nacque nel 1556 a Loreto da Giovanni da Carpi, architetto della SantaCasa. Fu allo studio di Perugia e fors'anche a quello di Padova; ebbe la ventura di stabilirsi presto [...] vita, i tempi e le opere di T. B., Modena 1883; G. Nascimbeni, Sulla morte di T. Boccalini, in Giornale storico della letteraturaitaliana, LII (1908), p. 70 segg.; F. Beneducci, Saggio sopra le opere del Boccalini, Bra 1896; G. Rua, Per la libertà d ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] De vita I. S., con le note di V. A. Costanzi, premesso al vol. cit. Epistolae pontificiae; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, VII, i, Modena 1777; id., Biblioteca modenese, IV, ivi 1783; A. Joly, Étude sur I. S., Caen 1857; P. Trump, S ...
Leggi Tutto
Nato circa il 1240 a Milano; fu maestro di grammatica; appartenne al terz'ordine degli Umiliati; è ancor vivo il 5 gennaio 1313, già morto il 13 marzo 1315.
La produzione poetica di B. consta di oltre [...] da E. Verga, Milano 1921.
Bibl.: Per la vita si veda Tiraboschi, Vetera humiliatorum monumenta, I, Milano 1766, p. 297; Canetta, in Giorn. Stor. della letteraturaitaliana, VII, p. 170 segg.; sul suo nome vedi L. Biadene, in Giorn. stor. della lett ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 23 dicembre 1783 di modesta famiglia oriunda della Svizzera francese, seguì da giovane la carriera dei pubblici impieghi, ma si diede ben presto anche alla letteratura. Allievo del Parini, [...] premesse alle loro edizioni dal Cusani, dal Galletti, dal Saviotti e dal Momigliano, si vedano F. De Sanctis, La letteraturaitaliana del secolo XIX, Napoli 1898, i volumetti di F. Santoro, Vita ed opere di Giovanni Berchet, Livorno 1915, e ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego (App. I, p. 1106)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Roma il 27 novembre 1976. La critica più recente ha avvertito, al di là dell'apparente facilità dei suoi versi, una vocazione [...] lavoro teatrale, Soregina (ult. rist. 1967) - vanno segnalati almeno i seguenti volumi o saggi (dei quali alcuni sulla letteraturaitaliana): Il sentimento della natura in D'Annunzio (1939); La poesia di Clemente Rebora (1961); Tempo e poesia (1964 ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio (App. III, i, p. 207)
Narratore, poeta, saggista. Collaboratore di quotidiani e riviste (Letteratura, Il Mondo, Lo spettatore italiano), dal 1953 al 1971 è stato redattore della rivista [...] delle Cinque storie ferraresi.
bibliografia
G. Bàrberi Squarotti, La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna 1965;
G. Pampaloni, La nuova letteratura, in Storia della letteraturaitaliana, diretta da E. Cecchi, N. Sapegno, 9° vol., Milano 1969 ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...