MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , 2ª ed., Milano 1899. Ma per l'Italia si possono pur sempre consultare i primi volumi di G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana (a partire dalla 2ª edizione, Modena 1787 segg.); e si veda ora anche il primo volume di G. Zonta, Storia della ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] , da opere che son certo fra le più ambiziose e fortunate di questo periodo, la Storia della letteraturaitaliana di A. Momigliano, che la tradizione cosiddetta "universitaria" felicemente contempera con un gusto della poesia trepido, umbratile ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] , Syria and the Middle East process, New York 1991.
Letteratura. - La poesia, l'arte letteraria per eccellenza per gli anni Ottanta, a una serie di campagne da parte di una Missione italiana condotta da P.E. Pecorella. Poco tempo prima l'università di ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] " fino al 1870, e memorabili sono le sue edizioni, tra cui in prima linea si annoverano la Storia della letteraturaitaliana del Tiraboschi (1772) nonché le pubblicazioni delle altre opere dello stesso autore. Tra i tipografi minori modenesi meritano ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] guida, Milano 1924; G. Borrelli, Linee dello spirito e del volto di A. B., Milano 1924; B. Croce, Boito, in Note sulla letteraturaitaliana nella seconda metà del secolo XIX, in La Critica, II, Bari 1904; R. Giani, Il Nerone di A. B., Torino 1901, 2 ...
Leggi Tutto
. Si suole intendere per "ermetismo" quella tendenza della letteraturaitaliana contemporanea, quella poetica e quel gusto che, ricollegandosi alle correnti irrazionali della cultura e dello spirito europei, [...] Carducci, e proprie in genere della tradizione poetica italiana; quanto alla sciatta discorsività dei crepuscolari e, Otto studi, Firenze 1939; id., Di Éluard, della poesia, in Letteratura, n. 13, gennaio 1940 (cfr. anche Antologia del surrealismo [ ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Attilio Momigliano
Poeta. Nacque a Mantova l'8 novembre 1496, morì a Campese di Bassano il 9 dicembre 1544. Fece i primi studî a Mantova, li continuò a Bologna, dove sentì le lezioni [...] . Renda, Bari 1911-14, voll. 3.
Bibl.: Per la vita: U. Renda, Nuove indagini sul Folengo, in Giornale storico della letteraturaitaliana, XXIV, p. 33 segg.; id., Sul Caos del Triperuno, Palermo 1896; A. Luzio, Guerre di frati, nella Raccolta di studi ...
Leggi Tutto
Il maggior poeta romanesco nacque a Roma il 10 settembre 1791 da Gaudenzio e da Luigia Mazio. Ebbe una gioventù infelice per disgrazie familiari e per difficoltà della vita. Costretto a miseri impieghi [...] G. Belli, Roma-Neuchâtel 1898; E. Baguenin, Un poète romain, in Revue des deux mondes, 1° aprile 1902; C. Vossler, Letteraturaitaliana contemporanea (trad. T. Gnoli), Napoli 1922. Per la bibl. degli scritti in italiano di G. G. Belli v. quella di G ...
Leggi Tutto
Commediografo, nato a Modena il 5 aprile 1822, morto a Milano il 9 marzo 1889. Studiò dapprima a Massa, dove il padre Sigismondo, ufficiale dell'esercito ducale, si era stabilito nel 1833, e poi, dal 1838, [...] il Mamiani lo mandò a insegnare storia all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove, passato presto alla cattedra di letteraturaitaliana e di estetica, restò sino alla morte. Nel 1859 aveva scritto in due giorni un atto in dialetto modenese ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
Pittore, poeta e musicista, nato all'Arenella, presso Napoli, il 21 giugno 1615 da una famiglia e in un ambiente di pittori, morto a Roma [...] lettere, G. A. Cesareo (Napoli 1892) intendendo darne l'ediz. critica: ma vedi B. Croce, in Giornale storico della letteraturaitaliana, XXI (1893), p. 127 segg.
Bibl.: La biografia, premessa dal Cesareo alla sua ediz. sfata le leggende corse intorno ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...