MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] ; W. Moretti, MAGALOTTI, Lorenzo ritrattista, Modena 1991; E. Graziosi, Montani e MAGALOTTI, Lorenzo, in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, CVIII (1991), 168, pp. 85-127, 228-270; A. Turolo, Tradizione e rinnovamento nella lingua delle "Lettere ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] dal Prati al Carducci, Bologna 1967, pp. 133-137; G. Cattanco, Prosatori e critici dalla scapigliatura al verismo, in Storia della letteraturaitaliana (Garzanti), a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, VIII, Milano 1968, pp. 316-19; G. Contini, G. F., in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] per F. due anni di lavoro e che contiene, tra l'altro, un passo di estremo interesse per la storia della letteraturaitaliana in quanto ci consente, da un lato, di datare con maggiore esattezza l'epoca della prima diffusione dell'Inferno di Dante ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] la vera e propria vita universitaria dello studioso perugino: la prima tappa fu Genova dove venne chiamato a insegnare letteraturaitaliana presso la facoltà di lettere e filosofia, e dove rimase fino al 1956, anno del trasferimento presso il ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] in inglese per l’Esposizione universale di New York (Italy, Firenze 1939) e un Repertorio bibliografico della storia e della critica della letteraturaitaliana dal 1902 al 1942 (I-IV, Roma 1937-1939; New York 1946-1948).
La direzione della Casa ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] , Ritratti critici di contemporanei, ibid., XX (1965), I, pp. 49-70 (con ricca bibl.); E. Mazzali, F. F., in La Letteraturaitaliana. I critici, Milano 1969, vol. III, pp. 2173-2200; G. Ravegnani, Nota su "Orfismo della parola", ibid., pp. 2201-2208 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] , Il salotto della contessa Maffei e la società milanese, Milano 1895; E. Nencioni, A. M., in Id., Saggi critici di letteraturaitaliana, con uno scritto di G. D'Annunzio, Firenze 1898, pp. 283-310; E. Benvenuti, A. M. poeta originale e traduttore ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] ’incontro che si svolse a palazzo Filomarino, Croce invitò il giovane Arfè a leggere e meditare «la storia della letteraturaitaliana di Francesco De Sanctis, la storia del Risorgimento di Omodeo e quella del liberalismo europeo di De Ruggiero, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] Lombardia, Milano 1904, pp. 26 s. n. 3; L. Di Francia, Un po' di luce sul "Pecorone" di ser G., in Giornale storico della letteraturaitaliana, LIV (1909), pp. 361-380; J. Hinton, W. Map and ser G., in Modern Philology, XV (1917), 4, pp. 11-17; J.P ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] (1970), pp. 374-386; Cesare Cantù scrittore autobiografico, ibid., pp. 714-735; Le origini del “Giornale storico della letteraturaitaliana”, in Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, II, Padova 1970, pp. 239-268; Le origini ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...