Mari, Michele. – Scrittore e filologo italiano (n. Milano 1955). Professore di Letteraturaitaliana presso l’università degli Studi di Milano, nei suoi scritti i temi più ricorrenti sono quelli dell’infanzia [...] l’invenzione fantastica. Traduttore, M. accompagna all’attività letteraria quella critico-filologica dedicata specialmente alla letteraturaitaliana del Settecento e Ottocento e ha collaborato con quotidiani come il Corriere della Sera, la Repubblica ...
Leggi Tutto
Bolzoni, Lina. – Storica della letteratura e critica letteraria italiana (n. Soresina 1947). Ordinaria di Letteraturaitaliana alla Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1997 (attualmente emerita), docente [...] suoi studi si sono concentrati sulle relazioni tra letteratura e filosofia nel periodo rinascimentale, sull’oratoria Membro del Consiglio scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, socia nazionale della Accademia dei Lincei e fellow ...
Leggi Tutto
Antonelli, Roberto. - Filologo italiano (n. Roma 1942). Professore ordinario di Filologia romanza presso l’Università di Roma La Sapienza dal 1985 al 2013, poi emerito, ha studiato origini e sviluppo delle [...] poetica siciliana (1984) e il primo commento integrale al fondatore della lirica italiana Giacomo da Lentini (2008); autore, con M.S. Sapegno, delle storie della letteraturaitaliana L’Europa degli scrittori (7 voll., 2008), Il senso e le forme ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Navacchio, Pisa, 1914 - Firenze 1997). La sua poesia (La figlia di Babilonia, 1942; Rogo, 1952; Il corvo bianco, 1955; Le mura di Pistoia, 1958; Torre di Arnolfo, 1964; Stato di cose, [...] simbolica del linguaggio, 1972) risentono del clima dell'ermetismo, nel quale egli si è formato. È stato prof. di letteraturaitaliana moderna e contemporanea nell'univ. di Firenze. Nel 1977 ha dato vita alla rivista di "studi e testi" Paradigma ...
Leggi Tutto
Belpoliti, Marco. – Critico letterario e scrittore italiano (n. Reggio Emilia 1954).Laureatosi in Lettere e filosofia presso l’Università di Bologna, discutendo una tesi in Semiotica con U. Eco, insegna [...] presso l’Università di Bergamo. I suoi interessi di ricerca si incentrano sulla letteraturaitaliana contemporanea, ha curato tra l’altro diverse edizioni delle opere di Primo Levi. Collaboratore delle pagine culturali de La Stampa e L’Espresso ...
Leggi Tutto
Frabotta, Biancamaria. – Scrittrice, poetessa e giornalista italiana (Roma 1946 - ivi 2022). Docente di Letteraturaitaliana moderna e contemporanea all'Università La Sapienza di Roma, intellettuale a [...] produzione saggistica (tra gli altri lavori, oltre alla curatela dell’antologia Donne in poesia, 1976, vanno citati i volumi Letteratura al femminile, 1980; Giorgio Caproni il poeta del disincanto, 1993; L'estrema volontà, 2010) e poetica (Il rumore ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Firenze 1930 - ivi 2002). Allievo di G. De Robertis, ha insegnato letteraturaitaliana nell'univ. di Firenze e ha svolto una rilevante attività storico-filologica. Ha esordito [...] dei suoi interventi in Novecento passato remoto: pagine di critica militante (2000), bilancio di un secolo di letteraturaitaliana con speciale riguardo alle esperienze primonovecentesche, e in Trasferte: narratori stranieri del Novecento (2001). ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Torino 1940). Ex insegnante di Lingua e letteraturaitaliana nelle scuole medie e superiori, è autrice di numerosi libri ambientati nel mondo della scuola. Nel 2002 ha pubblicato [...] il suo primo romanzo La collega tatuata, da cui è stato tratto il film Se devo essere sincera (2004), di D. Ferrario. Sono seguiti Una piccola bestia ferita (2004), L’amica americana (2006), Qualcosa da ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Delia 1892 - Marina di Pietrasanta 1961); allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa (1919-14), prof. universitario dal 1927, insegnò letteraturaitaliana nell'univ. di Pisa; direttore [...] contemporanea (3 voll., 1942-43); Machiavelli (1945); Ritratti e disegni storici (4 voll., 1946-51); Storia della letteraturaitaliana (vol. I, 1957); Carducci senza retorica (1957); Il tramonto del letterato (raccolta di saggi, 1960). Notevoli i ...
Leggi Tutto
Valerio, Chiara. - Scrittrice italiana (n. Scauri, Latina, 1978). Dopo aver conseguito un dottorato in Matematica presso l’Università Federico II di Napoli, ha iniziato a lavorare come editor. Per la casa [...] editrice Nottetempo si occupa della collana narrativa.it, dedicata ai talenti emergenti della letteraturaitaliana. È redattrice di Nuovi Argomenti e di Nazione Indiana e collabora tra l’altro con l’Unità, Il Sole 24 ore, con il programma Ad alta ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...