Critico e storico della letteraturaitaliana (Padova 1868 - Bergamo 1934). Insegnante, provveditore agli studî, ispettore e infine preside a Firenze e a Bergamo, si occupò particolarmente del Seicento [...] (Il Seicento, 1898, nuova ed. riveduta 1929) ...
Leggi Tutto
Storico della letteraturaitaliana (Venezia 1865 - Roma 1938). Discepolo a Torino di A. Graf e R. Renier, e a Firenze di A. Bartoli e P. Rajna, insegnò letteraturaitaliana nelle univ. di Messina (1891), [...] ) e coronato dalle esemplari prime edizioni del volume sul Quattrocento della Storia letteraria per secoli (1898) e della Storia della letteraturaitaliana (3 voll., 1900-02). La seconda fase dell'attività di R. è sotto l'influsso delle teorie e dell ...
Leggi Tutto
Filologo e storico della letteraturaitaliana (Newton Centre, Mass., 1880 - ivi 1966); lettore di lingue romanze ad Amherst (1900-04) e alla Harvard University (1906-12), professore a Chicago (1912-27), [...] presidente (1927-46) del College di Oberlin (Ohio). Ha scritto una notevole History of Italian literature con traduzioni (1954). Si è occupato di Dante (D. A. operum latinorum concordantiae, in collab. con E. K. Rand, 1912; Concordance to the Divine ...
Leggi Tutto
Italianista (Napoli 1936 - Roma 2008); professore di letteraturaitaliana e di filologia e critica dantesca presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Ha dedicato i suoi studi soprattutto a [...] proponendo un nuovo commento della Gerusalemme liberata (1998). Coordina la sezione bibliografica Trecento nella Rassegna della letteraturaitaliana ed è condirettore de La cultura. È stato inoltre condirettore della Enciclopedia del cinema presso l ...
Leggi Tutto
Critico della letteraturaitaliana (Parigi 1893 - Brant, Vaucluse, 1984). Insegnò lingua e letteraturaitaliana nell'università di Lione dal 1921 al 1951, quando passò al Collège de France, alla cattedra [...] di letteratura e civiltà italiana; membro dell'Institut de France, socio straniero dei Lincei (1972). Studioso del pensiero di Dante, anche nei riflessi artistico-allegorici, scrisse: Le "Convivio" de Dante, sa lettre, son esprit (1940); Dante sous ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Padova 1891 - ivi 1980), prof. di letteraturaitaliana nelle univ. di Messina (1923-24), Cagliari (1924-28), Napoli (dal 1928); studioso dell'umanesimo europeo, del quale pose in particolare [...] ; Perché l'umanesimo comincia con Dante, 1967). Notevoli anche i suoi studî sulla presenza di Tacito nella letteratura politica cinquecentesca da Machiavelli in poi (Machiavelli e il tacitismo, 1921), sulla restaurazione classicistica dell'Arcadia (L ...
Leggi Tutto
Storico della letteraturaitaliana (Pietroburgo 1880 - Solda 1923); venuto a Roma nel 1903 con una borsa di studio del governo russo, rimase in Italia sino alla morte, dedicandosi soprattutto a studî sull'Umanesimo [...] e sul Rinascimento. Tra i suoi scritti, notevoli per l'acutezza di alcune notazioni, l'originalità delle tesi critiche, la mole dei materiali vagliati, si ricordano: Giulio Pomponio Leto (2 voll., 1909-12); ...
Leggi Tutto
Letterato (Soccavo, Napoli, 1860 - Milano 1930), prof. di letteraturaitaliana nell'Accademia scientifico-letteraria, poi univ., di Milano; socio corrispondente dei Lincei (1922); senatore dal 1923. Oltre [...] dell'arte. Studi e profili (1884), Alcuni capitoli della biografia di Dante (1896) e una serie di studî manzoniani. Lasciò incompiuta un'opera su Le origini e lo svolgimento della letteraturaitaliana, della quale uscirono i primi 2 volumi (1919-26). ...
Leggi Tutto
Studioso inglese di letteraturaitaliana (Batley, Yorkshire, 1920 - Oxford 1998); prof. dal 1958 all'univ. di Oxford, curò edizioni delle opere di L. B. Alberti (Opere volgari, 3 voll., 1960-73) e del [...] Guicciardini recando, attraverso numerosi saggi e ricerche, notevoli contributi allo studio della letteraturaitaliana del Quattrocento e a varie questioni di storia della lingua italiana. Insieme con C. Dionisotti curò una pregevole antologia (Early ...
Leggi Tutto
Studioso di letteraturaitaliana (Dingelstedt 1735 - Weimar 1804); visse per qualche anno (dal 1762) a Firenze come frate agostiniano nel convento di S. Spirito. Dopo il 1770, gettato l'abito, riparò a [...] alla corte della duchessa Amalia, della quale divenne consigliere e bibliotecario, e si fece protestante. Pubblicò antologie poetiche italiane, una biografia di Galileo, Lettere familiari del Tasso, e inoltre Briefe über Italien (1778-81) e una ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...