ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] , la musica, la caccia, l'uso delle armi e l'equitazione.
Al periodo dei suoi studi risalgono la passione per la letteraturaitaliana, in specie per l'Ariosto e, in generale, per i poemi cavallereschi; per il teatro: ancora bambino partecipò alla ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] di una divaricazione tra linguaggio poetico e linguaggio prosastico, che segna in modo continuo la letteraturaitaliana ottocentesca, con pochissime eccezioni. In conclusione, "l'interesse delle poesie è essenzialmente psicologico: escludendo l ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] , pp. 307-348; G. Amoroso - F. Vincenti - G. Raboni, D’A. e il capolavoro: riflessioni su un lancio editoriale, in Letteraturaitaliana (Marzorati), Il Novecento, X, Milano 1988, pp. 870-886; G.A. Camerino, D’A. in versi, in Poesia senza frontiere e ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] Basile e il "Cunto de li cunti", in Saggi sulla letteraturaitaliana del Seicento, Bari 1911, pp. 73-76; A. poetica e pittorica di L. L., Catania 1914; M. Marangoni, in Enc. Italiana, XXI, Roma 1951, p. 239; M. Gregori, Mostra dei tesori segreti delle ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] I, a cura di L. Baldacci e G. Innamorati, Milano-Napoli 1958, pp. 901-903; P. Nardi, A. B., in AA. VV., Letteraturaitaliana,I minori, IV, Milano 1961; Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento, I, a cura di A. Borlenghi, Milano-Napoli 1961, pp ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] Montale, La forza e il segreto di S. Aleramo, in Corriere della sera, 14 genn. 1960; A. Mazzotti, S. Aleramo, in Letteraturaitaliana. I contemporanei, I, a cura di G. Grana, Milano 1963, pp. 211-235; P. Nardi, Un capitolo nella biografia di Sibilla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] Impero austro-ungarico, da una famiglia di ebrei italiani assimilati che poteva vantare, nel suo albero . Asor Rosa, “La persuasione e la rettorica” di Carlo Michelstaedter, in Letteraturaitaliana. Le opere, 4° vol., Il Novecento, t. 1, L’età della ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] , giugno 1960, vol. 479, pp. 185-208; G. Barberi Squarotti, Struttura e tecnica delle novelle del G., in Giorn. storico della letteraturaitaliana, CXXXVIII (1961), pp. 497-521; L. Russo, A.F. G., detto il Lasca, in Studi di varia umanità in onore di ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] , Bologna 1937; D. Petrini, La poesia e l’arte di G. P. (1930) in Id., Dal Barocco al Decadentismo. Studi di letteraturaitaliana raccolti da V. Santoli, Firenze 1957, pp. 58-245; R. Spongano, La poetica del sensismo e la poesia del P., Bologna 19643 ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] ; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, coll. 625-629; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, II, Milano 1833, pp. 269, 399; W. Dönninges, Geschichte des deutschen Kaisertums im 14. Jahrhundert, Berlin ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...