PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] Barbagli, Firenze 1975; L. Bolzoni, Il Badoaro di F. P. e l’Accademia veneziana della Fama, in Giornale storico della letteraturaitaliana, CLVIII (1981), pp. 71-101; Nova de universis philosophia. Materiali per un’edizione emendata, a cura di A.L ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] , coll. 2106-2108;G. A. Sassi, Historia literariatypographica Mediolanensis, ibid., coll. 299 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, VI, Modena 1790, p. 734;F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, IV, Padova ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] ossessive al mito personale), S.de Beauvoir (Il secondo sesso).
Nel periodo 1950-1955, incaricato di storia della letteraturaitaliana alla facoltà di lettere dell'università di Messina, tenne corsi su Svevo, Verga (biennale), la poesia di Pascoli ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] B. particolarmente seguì, oltre al Renier, convien ricordare D. Pezzi per la giottologia e A. Graf per la letteraturaitaliana. Soprattutto quest'ultimo, con le sue rievocazioni delle leggende e dello spirito medievale, con la sua acuta sensibilità ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] al trono, nel 1830, di Ferdinando II fecero sì che nel periodo 1830-1848 - definito da F. De Sanctis (La letteraturaitaliana del sec. XIX, Bari 1951 pp. 54, 115) "intervallo di tolleranza concesso dalla reazione borbonica allo sviluppo intellettuale ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] , Roma 2006, ad ind.; S. Cirillo, Nei dintorni del surrealismo. Da Alvaro a Zavattini: umoristi, balordi e sognatori nella letteraturaitaliana del Novecento, Roma 2006, ad ind.; Illuminista, VI (2006), 17-18, n. monografico: La narrativa di L. M., a ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] e la prosperità" per la sua seconda patria. Essa appoggiò i padri della letteratura in lingua polacca, come per es. S. Ga̢siorek (Anserinus) e M. Rej. La letteraturaitaliana non trovò in B. una feconda protettrice e le opere a lei ispirate (ad ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] se non si riduca la storia d'un uomo a un regesto bibliografico di "contributi", praticamente per ogni ambito e secolo della letteraturaitaliana. Il suo primo libro, la tesi di laurea, tosto edita (Torino 1885) col titolo Un decennio della vita di m ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] Humanists, I,Boston 1962, coll. 350-52; E. Bonora, Retorica e invenzione. Studi sulla letteraturaitaliana del Rinascimento, Milano 1970, pp. 211-53; M. Foucault, Le parole e le cose. Un'archeologia delle scienze umane, Milano 1970, pp. 190 s.; L ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] di Padova, che mantenne fino all'anno accademico 1876-77 incluso. Insegnò anche saltuariamente, in alcuni anni accademici, letteraturaitaliana nella stessa università. Ernst Gnad, che frequentò le sue lezioni di entrambe le materie nel 1856, lo ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...