GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] , pp. 1-57 e passim; II, ibid. 1964, ad ind.; G. Folena, Cultura e poesia dei siciliani, in Storia della letteraturaitaliana (Garzanti), I, Milano 1965, pp. 285, 290, 297, 305-315, 323 s.; W. Pagani, Repertorio tematico della scuola siciliana, Bari ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] -critiche intorno la vita, e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, pp. 386-439; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, VI, 1, Roma 1783, pp. 257 ss.; Le cronache bresciane inedite dei secoli XV-XIX, a cura di P. Guerrini ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] come ermeneutica della ragione, Milano 1998, in partic. pp. 65-78, 91 s., 185-205; Diz. universale della letteraturaitaliana, II, Milano 1960, pp. 224 s.; Filosofskaia Enciclopediaja, I, Moskva 1960, p. 470; Enc. filosofica, II, Firenze 1967 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] , I, Torino 1990, pp. 880 s.; R. Cardini, "Antichi e moderni" in Paolo Cortesi, in Rass. della letteraturaitaliana, XCV (1991), 3, pp. 26 s.; D. Marsh, Xenophon, in Catalogus translationum et commentariorum, VII, Washington 1992, pp. 179 s.; Id ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] la persistenza di attitudini e di atteggiamenti mentali legati al passato.
Fonti e Bibl.: C. Tenca, A proposito di una Storia della letteraturaitaliana, in Il Crepuscolo, III (1852), 5, pp. 69-72; 6, pp. 85-88; 8, pp. 120-123; 10, pp. 149-153; 12 ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] -Napoli 1960, pp. 162 ss. Una prima edizione del sirventese del D. si trova in F. Torraca, Studi su la letteraturaitaliana del Duecento, Bologna 1902, pp. 211 ss.; il testo venne poi riedito ed annotato in G. Bertoni, Itrovatori minori di Genova ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] , Bologna 1937, pp. 119-133; A. Momigliano, in Studi di poesia, Bari 1938, pp. 181-187; F. Flora, in Storia della letteraturaitaliana, III, Milano 1940, pp. 355-361; A. Ermini, in Saggi su autori minori del secolo XIX, Città di Castello 1948, pp. 21 ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] della storia» nell’Università del Settecento. Note su Aurelio Bertola (con inediti di I. P.), in Giornale storico della letteraturaitaliana, 1997, 568, pp. 481-521 (in app., tre canzonette in ottonari al Bertola); Sulla convalescenza, a cura di G ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] nel 1838 Lorenzo Da Ponte, all'inizio del 1839 il F. fece domanda di sostituirlo come professore di lingua e letteraturaitaliana nel Columbia College di New York, incarico al quale nel 1842 avrebbe affiancato l'altro conferitogli dalla New York City ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] ), serie di ritratti da Sainte-Beuve a Dostoevskij composti in epoche diverse e di scarso impegno critico; Ilsenso della letteraturaitaliana (ibid. 1931), tentativo di storia letteraria che si risolve e si riduce all'indicazione di alcuni contenuti ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...