DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] 'estate del 1926 insegnò lingua e letteraturaitaliana nel corso estivo dell'università di per circa mezz'ora lasciò cadere un gran numero di volantini incitanti gli Italiani ad appoggiare l'Alleanza nazionale, ed il re a tornare ad essere " ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] Rinascimento, Napoli 1973, pp. 28-31; G. Savarese-A. Gareffi, La letteratura delle immagini nel Cinquecento, Roma 1980, pp. 69-73; V. De Caprio, I cenacoli umanistici, in Letteraturaitaliana, I, Il letterato e le istituzioni, Torino 1982, pp. 807 ss ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] , II, pp. 685-694;G. Pullini, Teatro italiano fra due secoli, 1850-1950, Firenze 1958, pp. 45 ss.; C. Apollonio, P. F., in Letteraturaitaliana - I minori, IV, Milano 1969, pp. 2807-20;R. Bigazzi, I colori del vero, Pisa 1969, pp. 78-85; S. Monti, Il ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] , III, Firenze 1970, pp. 64-82; P. Livi, Mi basta un libricino, in Il Corriere della sera, 6 maggio 1971; E. Cecchi, Letteraturaitaliana del Novecento, I, Milano 1972, pp. 418-440; P. Rebora, B. C., in I contemporanei, I, Milano 1972, pp. 279-292; A ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] 106, 111; Gr. Cortese, Omnia, quae huc usque colligi potuerunt…, I, Patavii 1774, pp. 104 s., 147; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, Milano 1833, III, pp. 326s.; IV, pp. 230 s.; F. Berni, Poesie e prose, a cura di E. Chiorboli, Genève ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] Imola, in Giorn. dantesco, XIV (1906), pp. 252-261; A. Belloni, Una chiosa di B. da Imola, in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, LXXVIII (1921), pp. 128-141; F. D'Ovidio, B. da Imola e la leggenda virgiliana, in Opere, Napoli 1926, IV, pp. 357 ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] ; G. B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini, II, 1, Perugia 1829, pp. 274 ss.; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, II, Milano 1833, p. 524; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori della famosa università e del celebre ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] Emilia 1979, pp. 25-51; L. L. Ghirardini, IoCanossa vivrò mille anni, Parma 1980; A. Roncaglia, Le corti medievali, in Letteraturaitaliana, I, Il letterato e le istituzioni, Torino 1982, p. 92; M. Nobili, La cultura politica alla corte di Matilde di ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] , anche se, come in Le fonti del Fiore di virtù e la teoria della nobiltà nel Duecento (Giorn. stor. della letteraturaitaliana, CXXXVI [1959], pp. 1-82), la ricerca letteraria si intrecciava a quella filosofica, come accadde molti anni più tardi per ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] anni del secolo XIX, Milano 1831 (I manifesti romantici del 1816 ecc., p. 161) e in G. Corniani I secoli della letteraturaitaliana dopo il suo risorgimento colle aggiunte di C. Ugoni e S. Ticozzi e continuato sino a questi ultimi giorni per cura di ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...