(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] bianco. Uno chèque, nella forma più semplice è questo: alla Banca Commerciale Italiana di Sassari; pagate a vista ad X la somma di L. 1oo. funzione economica di titolo di pagamento.
Bibl.: La letteratura anteriore alla legge (1923) fu abbondante, ma ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] missioni con carattere diplomatico ci sono offerti pure dai Comuni italiani, già in quel periodo di rivalità tra essi e Opera omnia, vol. II, Leida, 1767 (per conoscenza della letteratura antica, cfr. V. Hrabar, De legatis et legationibus tractatus, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] realtà! - non v'è mai traccia di letteratura o di astrazioni dottrinali; mentre per il Machiavelli l di reagire a esso. Cfr. M. Cerini, Difesa del G., in Rassegna italiana, agosto 1926; id., Il "Principe" guicciardiniano, ibid., giugno 1927; id., ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] la 'grande divisione', comunemente considerata e dibattuta nella letteratura di b., fra una concezione ispirata a principi di dalla Harvard Medical School nel 1968, e così definito nella legge italiana 29 dic. 1993 nr. 578: "la morte si identifica ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] e sostituzioni ma, come per la m. siciliana, la letteratura in proposito è pressocché esclusivamente giudiziaria e giornalistica. Impraticabile può apparire al sociologo o politologo italiani (o interessati al caso italiano) procedere, allo stato ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] varî anni la migliore cliente della Iugoslavia; la quota italiana nell'esportazione iugoslava è però scesa dal 20,6%, per il 1930, Annuario, VIII, iv, 1934; id., Rassegna di letteratura giuridica jugoslava: anni 1925-28, Annuario, IV, v, 1930; anno ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] in Francia, Desmarets e Perrault affermano la superiorità della letteratura del loro tempo sull'antica, il giogo di Aristotele Berlino 1905; K. Kaser, L'età dell'assolutismo, traduzione italiana, Firenze 1926; G. Pagès, La monarchie d'Ancien Régime ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] , che raggiunge il suo apice nella letteratura nazionalsocialista tedesca (per la quale il delinquente è politico in relazione al fine o motivo dell'agente, la legge italiana conosce ora il delitto politico in relazione alle circostanze nelle quali si ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] e il cui maggiore esponente è stato lo storico della letteratura e filosofo H.R. Jauss (1921-1997) con Interpretazione giuridica, in Enciclopedia delle scienze sociali, Istituto della Enciclopedia Italiana, 5° vol., Roma 1996, ad vocem; V. Marinelli ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] del 7 maggio 2002) si può affermare che la posizione italiana sia perfettamente in linea con quelle della Commissione. Nella , che ignoravano il c., presente soltanto in una letteratura vastissima che però non aveva avuto alcuna presa sul legislatore ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...