MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] G. Busolt, Griechische Staatskunde, Monaco 1920-26, passim (letteratura, p. 568, n. 2). Eccellenti schizzi di storia .547 e 20 miglia). Fra l'Europa e l'Egitto eccellono i piroscafi italiani a turbine Esperia (tonn. 11.405) e Ausonia (tonn. 12.995), ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dalle definizioni della giurisprudenza e della letteratura latina. I giuristi dicono che il così, d' altra parte, L. Livi ha segnalato alcune comunità israelitiche italiane (Mantova, Padova, Ferrara, Reggio Emilia), nel cui complesso è discesa a ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] su una fronte di circa 40 km., che fu dalle truppe italiane attivamente organizzata e difesa.
In seguito la divisione fu rafforzata dalla minacciò di rovescio la Gemiania.
Bibl.: La letteratura storica intorno alla Macedonia è così abbondante che ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] non rispondono mai al di là di questo limite.
Bibl.: La letteratura sul possesso romano è immensa. Tengono il primo posto l'opera la cosa per sé in modo libero e indipendente.
Legislazione italiana. - Il codice civile italiano del 1865 ha avuto il ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] che faceva così la sua comparsa nella letteratura scientifica. Etimologicamente, il termine scaturiva dall'accostamento hanno fatto emergere le complicità degli esponenti della Repubblica sociale italiana. Tra il 9 settembre 1943 e il 25 aprile 1945 ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] del soggetto. A dispetto di questa differenza, nella letteratura straniera, per es. degli Stati Uniti, non è diritto di morire naturalmente: il Natural death act della California, in Rivista italiana di diritto civile, 1977, i, pp. 84 e segg.; M. ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] in tutte le costituzioni moderne. Nella costituzione italiana essa è affermata in generale dall'art. 67 immunità; privilegio: Diritto pubblico; re; senato.
Bibl.: Per l'ampia letteratura meno recente, vedi Fr. Racioppi e I. Brunelli, Commento allo ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] lo stato di diritto.
Bibl.: Data la vastità della letteratura sul r. sia nella sua globalità che nelle diverse Nuvolone, Depenalizzazione apparente e norme penali sostanziali, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1968, pp. 60 ss ...
Leggi Tutto
WEBER, Max
Carlo Antoni
Sociologo, nato il 21 aprile 1864 a Erfurt, morto a Monaco il 14 luglio 1920. Si laureò a Berlino, alla scuola del Goldschmidt, in diritto commerciale con una dissertazione sulle [...] im neugeordneten Deutschland, Monaco 1918; traduzione italiana, Bari 1919); Politik als Beruf (Monaco Cfr. pure R. Michels, Bedeutende Männer, Lipsia 1927. La letteratura sulle sue dottrine metodologiche e sociologische si è moltiplicata in questi ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Emilio Albertario
Giurista, nato il 3 settembre 1869 a Castrovillari, morto il 18 aprile 1938 in Roma. Professore di diritto romano nel 1903 a Messina, nel 1904 a Pavia, poi a Milano, insegnò [...] Bocconi. Condirettore della Rivista di diritto civile, fu per molti anni un vivace arguto critico della letteratura civilistica italiana. Conseguì risultati fondamentali nella determinazione dei concetti romani di servitù e di successione e portò un ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...