I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] di venti lingue. Perciò il Goldoni si deve annoverare fra i primissimi nella schiera degli scrittori italiani che fanno parte della letteratura mondiale.
Mondo e teatro furono i soli maestri riconosciuti dal Goldoni. Ben poco poteva insegnargli la ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] missioni con carattere diplomatico ci sono offerti pure dai Comuni italiani, già in quel periodo di rivalità tra essi e Opera omnia, vol. II, Leida, 1767 (per conoscenza della letteratura antica, cfr. V. Hrabar, De legatis et legationibus tractatus, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] realtà! - non v'è mai traccia di letteratura o di astrazioni dottrinali; mentre per il Machiavelli l di reagire a esso. Cfr. M. Cerini, Difesa del G., in Rassegna italiana, agosto 1926; id., Il "Principe" guicciardiniano, ibid., giugno 1927; id., ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] varî anni la migliore cliente della Iugoslavia; la quota italiana nell'esportazione iugoslava è però scesa dal 20,6%, per il 1930, Annuario, VIII, iv, 1934; id., Rassegna di letteratura giuridica jugoslava: anni 1925-28, Annuario, IV, v, 1930; anno ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] in Francia, Desmarets e Perrault affermano la superiorità della letteratura del loro tempo sull'antica, il giogo di Aristotele Berlino 1905; K. Kaser, L'età dell'assolutismo, traduzione italiana, Firenze 1926; G. Pagès, La monarchie d'Ancien Régime ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] del 7 maggio 2002) si può affermare che la posizione italiana sia perfettamente in linea con quelle della Commissione. Nella , che ignoravano il c., presente soltanto in una letteratura vastissima che però non aveva avuto alcuna presa sul legislatore ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] beneficenza, Roma 1906, p. 372 segg.
Letteratura. - Le confraternite hanno una notevole importanza nella sec. XV, infine, prima a Firenze e dopo nelle altre città italiane, si hanno le sacre rappresentazioni, su argomenti tolti dalla Sacra Scrittura ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] Queste consuetudini germaniche s'infiltrarono largamente nella vita italiana, dove più dove meno, pur senza mai II, Milano 1908, p. 111 segg. della vasta letteratura romanistica ricordiamo soltanto: A. Bechmann, Das römische Dotalrecht, Erlangen ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] Rosmini e Gioberti, Pisa 1898; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel sec. XIX, Bari 1921; A. Norsa, Il pensiero e civile di G. D. R., in Riv. di filosofia, 1932. Un'ampia letteratura sul R. si può vedere nel Cusani e nel Norsa cit. ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 27 marzo 1858 a Genova, ivi morto il 17 gennaio 1928. Il padre Maurizio tenne per molti anni la cattedra di diritto e procedura penale nell'università genovese, dove il figlio insegnò [...] con C. Fadda (Torino 1887 segg.), rappresenta, sotto il modesto titolo, un punto d'arrivo nella storia della letteratura giuridica italiana, riassumendo quel periodo degli studî che ebbe per oggetto la volgarizzazione e la critica della dottrina ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...