Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 000 persone. La colonia è specialmente dedita al commercio. Le scuole italiane nel Chile ammontavano nel 1927 a 30 e i collegi a 11; per i dominî del re di Spagna. Era, ancora, letteratura, ben più che politica; ma intanto soffiavano nel fuoco gli ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] fu introdotta da ebrei. Il Toderini nella sua Letteratura turchesca (Venezia 1787) afferma che un Lessico ..., a cura di W. D. Orcutt, Londra 1928; D. Fava, I libri italiani a stampa del sec. XV con figure d. Bibl. Naz. di Firenze, Milano 1936 ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] all'estero neanche per esse, sia perché la produzione italiana ne offre qualità svariatissime e in sostanza buone, per reti, vischio e gabbie; e dal momento che la letteratura classica serba ricordo di voliere nelle quali i romani conservavano ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] È da notare che detto valore fu stabilito quando la valuta italiana era meglio quotata di fronte all'oro; oggi, di Riv. di dir. comm., 1920, 2, p. 73.
Per la letteratura e la legislazione moderna straniera: J. Chaubert, La responsabilité civile de l' ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Universitäten, voll. 3, Lipsia 1904-1905 (raccoglie tutta la letteratura fino al 1899). - Sulle università spagnole: V. de la che possono vivere nell'ospedale. Fra le recentissime cliniche italiane si può citare il padiglione Granelli a Milano.
Le ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] marco finlandese vale attualmente circa 0,40 cent. di lira italiana). Allo stato fanno seguito, come proprietarî delle foreste, in Mem. Soc. Finno-ougr., XLIV, 1919).
Letteratura.
La letteratura finnica è tra le più giovani d'Europa, contando appena ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] , in Estudis Universitaris catalans, Barcellona 1919; M. Casella, Il Somni d'en Bernat Metge e i primi influssi italiani sulla letteratura catalana, in Archivum Romanicum, III (1919), pp. 145-205; id., La versione catalana del Decamerone, in Archivum ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] iscrivono in tali registri: 1) le dichiarazioni di elezione di cittadinanza italiana (legge 13 giugno 1912, art. 2 segg.; ma v. del Hellwig, alla pag. 423, è richiamata la copiosa letteratura tedesca sull'argomento; è da aggiungere: J. Goldschmidt, ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] Gianzana, Le acque nel diritto civile italiano, Torino 1879; G. D. Tiepolo, Le acque pubbliche nella legislazione italiana, Torino 1889. La letteratura più recente è ampia, ma di valore assai ineguale: A. Mazza, Dei diritti sulle acque, Roma 1913; E ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] vantavano. Si muove così, prima nella letteratura, poi nelle riforme pratiche, quella battaglia contro G. Arias, Sistema della costituzione economica e sociale dei comuni italiani, Torino 1905; F. Ferrara, Le persone giuridiche, Napoli 1912 ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...