Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] schematico; per un'analisi più dettagliata occorre rinviare alla letteratura, ormai amplissima, sull'argomento).
Il modello che con alternativi di controllo amministrativo: più vicino all'esperienza italiana, il primo; molto distante da questa, il ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] trentennio di lotte politiche 1894-1922 (Roma s.d. [ma 1930]), una raccolta destinata a rendere classico nella letteratura politica italiana il suo pensiero, liberale e liberista.
Nel 1931il D. rifiutò il giuramento di fedeltà al fascismo e si ritirò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] di moneta e il fluttuare del corso delle monete.
La letteratura si è solo da poco interessata a questo aspetto di ordine in un periodo denso di sviluppi nell’arte e nell’economia italiane, che però molto riguarda anche lui, com’è stato evidenziato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] e quindi in larga parte della letteratura contemporanea.
A Serra risulta naturale », 1965, pp. 115-37.
O. Nuccio, Appendice I - Antonio Serra, in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di P. Custodi, parte antica, t. 1, rist. anast. ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] prima della seconda guerra mondiale. La situazione italiana, invece, era tale per cui la predisposizione a quelli degli Stati Uniti; il limite teorico che nella letteratura tecnica era indicato come raggiungibile in un periodo di tempo lunghissimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] Bologna 1986, pp. 217-38).
L’attuale situazione delle banche italiane, «Manchester Guardian Commercial. La ricostruzione dell’Europa», 7 dicembre
Bibliografia
Per una bibliografia più ampia della letteratura sul pensiero di Sraffa o attinente a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] quanto cittadini delle città-Stato e delle repubbliche italiane del primo Quattrocento. Una prima edizione di di Lessines.
Un ulteriore gruppo di citazioni e rinvii alla letteratura civilistica e canonistica trecentesca, da Baldo degli Ubaldi a ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] Delors del 1989 e al Trattato di Maastricht» (Cinquant’anni di vita italiana, 1993, p. 95). In questo modo saldava idealmente l’alfa e l modello di crescita del tipo conosciuto nella letteratura economica come export-led (trainato dalle esportazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] del reddito, sia in generale, sia nella concreta applicazione italiana. Infatti,
l’imposta non può mutare l’organismo sociale scuola storica al socialismo ‘della cattedra’). Oggi nella letteratura sono ancora presenti riferimenti a De Viti de Marco, ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] euro e un contributo vicino al 50% alle esportazioni di prodotti italiani.
Verso la Federazione
Le icone che concorrono a formare l’immagine brand di straordinario successo nella letteratura economica internazionale (distretti industriali), ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...