(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] così come sono andati sviluppandosi nella letteratura scientifica, con riferimento implicito alla . J. Arrow e M. J. Boskin, Londra 1988; High public debt: the italian experience, a cura di F. Giavazzi e L. Spaventa, Cambridge 1988; La spirale ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] e Shkumbî a nord di Berat, per opera di imprese italiane; un oleodotto trasporta a Valona il prodotto, che viene poi Orientale, Roma (dal 1931); G. Petrotta, Popolo, lingua e letteratura albanese, Palermo 1932; F. Tajani, L'avvenire dell'Albania, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , p. 342; v. anche le voci libro nel XXI vol. (p. 70) dell'Enciclopedia Italiana, in App. II (ii, p. 199) e in App. V (iii, p. 203 , Roma 1992.
Terminologia di documentazione. Bibliografia di letteratura periodica (1987-1991), a cura di T. Farnesi ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] produttori di tessuti, si ha un inatteso boom della m. italiana e di alcuni stilisti. La m. in Italia, per Jakobson, Parigi 1965 (trad. it., I formalisti russi. Teoria della letteratura e metodo critico, Torino 1968); G. Veronesi, Stile 1925. Ascesa ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] R. Sparks, Beyond Thatcherism: social policy, politics and society, Milton Keynes 1989.
Letteratura (v. inghilterra, XIX, p. 281; App. II, ii, p. 49 Reisz (né va dimenticato Together, 1956, dell'italiana L. Mazzetti, su due scaricatori sordomuti dei ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] 'abitazione.
Un'altra locuzione che sta entrando nell'uso comune della letteratura architettonica è ''e. di base'', col significato di e. " lungo l'edificio.
Anche l'e. scolastica italiana dell'ultima decade segue la tendenza generale europea ed ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] i. sono state trattate in più lemmi sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle Appendici. Un'introduzione di carattere generale è mercato implicano dei costi, che sono ormai noti in letteratura con il nome di costi di transazione. La spiegazione ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] e i nuovi risultati e le nuove conquiste della letteratura messicana. Accanto a Rulfo e a Paz, occorre ricordare Lys (1987), nonché della biografia romanzata (1992) della fotografa italiana T. Modotti, vissuta in M. negli anni Trenta.
Per altri ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] , Bilingual and trilingual education programs in Canada and Belgium involving Italian as the mother tongue, in Studi Emigrazione, 25 (1988), 89, pp. 83-97.
Letteratura. - I primi decenni del Novecento preparano gradualmente alla maturità conquistata ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] , il primo che suscitò un'eco scientifica, dato che già alcuni studiosi italiani come A. Cornaro, G. Botero e G. Ortes avevano avanzato ipotesi in 1991); esiste in proposito un'approfondita e interessante letteratura (Cliff e Ord 1973; Getis e Ord ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...