Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] chimica sperimentale, e in particolare si interessa, come molta medicina italiana del tempo, alle teorie di Robert Boyle. L’inglese è lingue, la retorica, la politica, la storia e la letteratura, per potersi muovere nel mondo e comunicare il proprio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] chi lo praticasse da tempo qualsiasi metodo disponibile nella letteratura scientifica, e in questo le fu complice e R. Dulbecco, F. Jacob, R. Levi-Montalcini, Istituto della Enciclopedia Italiana, 4 voll. e 1 CD-ROM, Roma 1998-1999.
From Turin to ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] 'evidence-based medicine' compare per la prima volta in letteratura come titolo di un editoriale della rivista "ACP Journal (British Medical Journal Publishing Group. Clinical Evidence; ed. italiana)
www.cebm.net/ (Centre for Evidence-Based Medicine, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] pubblicava l’articolo Sulla struttura della sostanza grigia del cervello («Gazzetta medica italiana», 1873, 33, pp. 244-46; Opera omnia, 1903, 1 patologo pavese fra quelli più presenti nella letteratura scientifica internazionale.
Gli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] cecità, da una ricerca condotta sugli iscritti all'Unione italiana ciechi risulta, sia pure nel rispetto di differenze legate , morali o intellettuali, è frequente soprattutto nella letteratura e nell'arte del Medioevo. Con qualche eccezione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] , pp. 9-62; M. Cavazza, G.D. Cassini e la progettazione dell'Istituto delle scienze di Bologna, in Scienza e letteratura nella cultura italiana del Settecento, a cura di R. Cremante - W. Tega, Bologna 1984, pp. 116-118; C.S. Maffioli, G. vs. Papin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] mano, con una profonda conoscenza della grande letteratura medica sei-settecentesca, con un vigoroso scrutinio , Morgagni Giovanni Battista, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 76° vol., Roma 2012, ad vocem ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] una ulteriore rivolta accademica alla letteratura barocca, che immancabilmente confluisce, vite d. arcadi illustri, I, Roma 1708, pp. 113-122 (rist. in Vite d'illustri Italiani, Ancora 1837, pp. 63-71); Giornale de' lett. d'It., II, Venezia 1710, pp ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] le quali il D. attingeva in parte alla letteratura nostrana e in parte a conoscenze e casistiche sulle opere di S. D., in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, III (1879), pp. 123-39;D. Minichini, Elogio storico di S ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] sulla angiosarcomatosi sistematica del midollo delle ossa (il secondo caso nella letteratura, dopo quello di Markwald).
In una comunicazione al XLV Congresso della Società italiana di medicina interna (Roma 1904) descrisse l'anemia perniciosa con ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...