Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] o accidentale, non vengono riportate nella letteratura relativa. Si tratta dunque di valide sostanze dalla droga nei giovani, in Enciclopedia '73, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1973, pp. 403-416.
Linforth, I., Telestic madness ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] , di cui abbiamo parlato abbondantemente, permea molta della letteratura degli ultimi trent'anni; del secondo concetto, invece equivale concettualmente a disegnare una bandiera francese, o italiana, su un drappo incolore di dimensione qualsiasi. Un ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] state attribuite.
La rassegna dei dati offertici dalla letteratura ci permette attualmente di attribuire al SRE le , G., Il sistema reticolo-endoteliale, in ‟Bollettino della Società italiana di biologia sperimentale", 1927, II, p. 937.
Di Guglielmo ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] dovrebbero essere escluse, in quanto in genere la letteratura di questo tipo si limita a una trasposizione diretta Pasteur, grazie a una sottoscrizione nazionale.Nella storia italiana dell'insegnamento superiore, che in campo igienico-sanitario segue ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] esistono, tali casi sono rarissimi; la letteratura non possiede sicure dimostrazioni in tale senso), nelle convulsioni dell'infanzia, in Atti del XXIII congresso della Società Italiana di Pediatria, Bologna 1954, pp. 63-96.
Pollen, D. ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] permanente, del cerveau isolé, come è dimostrato dagli esperimenti cronici. La prima letteratura, dai lavori di U. Genovesi e altri (v., 1956) a quelli du sommeil, in ‟Bollettino della Società Italiana di Biologia Sperimentale", 1938, XIII, pp ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] e di molto vecchi (o grandi vecchi, oldest old, nella letteratura americana) per la terza.
Dal punto di vista formale c'è altri paesi, ad esempio di oltre otto volte di quella delle italiane (come mettono in luce le cifre del prospetto che segue). ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] la storia richiede adunque che fra i due contrari popoli italiani vi sia un termine medio in cui si franga la A. C. D., in La Critica, V (1907), pp. 348-51 (poi in Letteratura della nuova Italia, I, Bari 1947, pp. 392-395); di G. Gentile, La filosofia ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] sembrerebbe inevitabile un ulteriore invecchiamento della popolazione italiana dovuto al basso e in ulteriore allontanamento dei figli, vedovanza e morte - è un tema ricorrente nella letteratura di tutto il mondo - si pensi, per fare un esempio, al ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] cura di J. Canivez, I, Louvain 1933.
Letteratura critica. - J. Hunziker, Zur Geschichte des 89-90; A. M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988; C. Russo Mailler, L'acqua dall'antichità al Medioevo: ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...