PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] Rambaldi, I, Firenze 1907, pp. 137-171; A. Monteverdi, Gli “esempi” di J. P. (1913-14), in Studi e saggi sulla letteraturaitaliana dei primi secoli, Milano-Napoli 1954, pp. 167-296; G. Zaccagnini, I. P. a Bologna, in L’Archiginnasio, XXI (1926), pp ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] Pin, Bibliothèque des auteurs ecclésiastiques du dix-septième siècle, I, Paris 1708, pp. 9-21; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, VII, 1, Firenze 1809, p. 407; C. A. Villarosa De Rosa, Memorie degli scrittori filippini, Napoli 1837, pp ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] . 1855, pp. 3-7, 12-19, 38, 70 ss.; F. Scandone, Notizie biogr. di rimatori della scuola siciliana,in Studi di letteraturaitaliana,VI (1904-06), pp. 98 s.; N. Kamp, Kirche und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien, I,1, München 1973, pp. 445 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] . Nel 1773 il D. iniziò la corrispondenza con G. Tiraboschi, con il quale collaborò alla Storia della letteraturaitaliana fornendo notizie su autori dell'Ordine agostiniano.
Ritornato a Torino, nel 1778 fu ammesso alle conversazioni della Sampaolina ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] Ricasoli appoggiarono e sollecitarono l'iniziativa. Nel 1860 (era stato nel frattempo nominato dal governo toscano professore di letteraturaitaliana e latina al liceo fiorentino) il B. pubblicò a Firenze, per iniziativa del Salvagnoli e ad insaputa ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2256-58; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, VI, 1, Venezia 1795, pp. 284 s.; G. Mercati, Ultimi contributi alla storia degli umanisti, II, Città del Vaticano 1939 ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] Amsterdam 1988, pp. 539-541, 543-545; G.M. Anselmi - L. Avellini - E. Raimondi, Il Rinascimento padano, in Letteraturaitaliana (Einaudi), Storia e geografia, II, 1, Torino 1988, pp. 565 s.; M. Firpo, Inquisizione romana e Controriforma, Bologna 1992 ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] all'apostolato finché, nel 1906, non si iscrisse alla università svizzera di Friburgo. Là conobbe Paolo Arcari, docente di letteraturaitaliana e uno degli esponenti di primo piano del movimento murriano, e seguì i corsi di paleografia del domenicano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] e il luogo di morte di G. sono ignoti.
Fonti e Bibl.: P. Fedele, Per la storia del De Monarchia, in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, LVI (1910), pp. 271 s.; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, p. 390; F.M. Delorme ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] la stampa, VI (1912), 1, pp. 136-138; C. Frati, "Fiore de parlare" o "Somma d'arengare", in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, LXI (1913), pp. 30 s.; G. Zaccagnini, Scrittori bolognesi di trattati morali e storici. T. G., ibid., LXVI (1915), 3 ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...