Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] , ma avendo presenti sia i contenuti della letteratura internazionale sia l'articolazione dell'insegnamento a livello , Roma 1946.
Serpieri, A., La struttura sociale dell'agricoltura italiana, Roma 1947.
Serpieri, A., La bonifica nella storia e nella ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] espedienti a fini comici o espressivi: del resto la letteratura patafisica si basa largamente su questi giochi. L’ .
Una volta detto che l’ordine dei costituenti maggiori della frase italiana è SVO (sostantivo verbo oggetto; ➔ frasi nucleari), che il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] con vari accenti, in settori significativi della letteratura francese (ad esempio Chateaubriand o Hugo) così esempio, ha costituito una fonte di massima preoccupazione per gli Italiani e i Danesi. La stessa inusuale attenzione hanno ottenuto alla ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] quelle regole: per es. il plurale dei nomi maschili italiani risponde per lo più alla regola che scambia una -o riorganizzazione. Si manifesta infatti il fenomeno che un'ampia letteratura ha definito di 'esplosione' del vocabolario: la produzione ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] fioritura del restauro scientifico, in cui la scuola italiana (notoriamente tra le migliori al mondo) ritrova campo 1575 ne furono fatte sei edizioni. L'esempio massimo della letteratura delle guide di Roma è rappresentato, però, dall'Itinerario ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] di una federazione, i Länder tedeschi o le Regioni italiane) e un livello locale.
2. L'assegnazione dei Alcune questioni di confine
Oltre a quelli finora considerati, la letteratura sul federalismo fiscale tratta una varietà di altri problemi (v., ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] la migrazione documentata non è che una parte di quella reale. La letteratura al riguardo è copiosa (v., ad es., CMS-IUSSP, 1987 illegale, poiché la farraginosa prassi amministrativa italiana rende difficile, se non addirittura impossibile, ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] ’eruzione del Vesuvio che seppellendole le conservò); nella letteratura, il Satyricon di Petronio (la cena Trimalchionis, latino medievale e lingue romanze. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Perugia, 28-29 marzo 1982), Pisa, ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] genere, di agevolazioni fiscali come quelle previste dalla già citata legge italiana n. 512 del 1982, il che dà luogo, di fatto, le analisi comparate delle ‛guide' e della varia letteratura periegetica. Vanno comunque segnalati, almeno come modelli, ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] sono tutti soggetti alla dinamica della moda. Anche l'arte, la letteratura, la musica, gli argomenti di conversazione, le opinioni, le terapie , dunque, poco sorprendente che la moda femminile italiana di questo stesso periodo non dimostri una grande ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...