Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] A. Garzya, ivi 1989, pp. 223-231.
A. Lanza, Il carattere etico-politico della poesia italobizantina della Magna Grecia, "Rassegna della LetteraturaItaliana", ser. VIII, 93, 1989, nr. 3, pp. 59-77.
C. Villa, La cultura della Magna Curia e la sua ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] rioplatense, «Lingua nostra» 16, pp. 112-117.
Paccagnella, Ivano (1983), Plurilinguimo letterario: lingue, dialetti, linguaggi, in Letteraturaitaliana, diretta da A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 15 voll., vol. 2° (Produzione e consumo), pp. 103-167 ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] 3 voll., vol. 2° (Scritto e parlato), pp. 41-79.
Dardano, Maurizio (1999), La prosa del Duecento, in Storia generale della letteraturaitaliana, diretta da N. Borsellino & W. Pedullà, Milano, Motta, 16 voll., vol. 1º (Il Medioevo. Le origini e il ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] volgari, a partire dai veneti, in testa nel percorso verso l’elevazione del toscano-fiorentino a lingua della letteraturaitaliana.
Gli altri volgari non cessano di tentare strade autonome di affermazione letteraria, ma con esiti assai meno fortunati ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] , Einaudi, 4 voll., vol. 1º (Dalle origini al Cinquecento), pp. 27-44.
Bec, Christian (1983), I mercanti scrittori, in Letteraturaitaliana, diretta da A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, vol. 2° (Produzione e consumo), pp. 269-297.
Borlandi, Franco (1962 ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] : 36-37).
Il librettista prototipico (postmetastasiano) è senz’altro tra le figure più vituperate della letteraturaitaliana, dapprima vincolato unicamente alle trite convenzioni teatrali, indipendentemente dalla musica destinata a ricoprire i suoi ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] Galluzzo, 8-9 novembre 1996), Bottai [Impruneta], Sismel Edizioni del Galluzzo.
Malato, Enrico (dir.) (1995), Storia della letteraturaitaliana, Roma, Salerno Editrice, 14 voll., vol. 1º (Dalle Origini a Dante); vol. 2º (Il Trecento).
Porta, Giuseppe ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] trattati di composizione e di canto alle recensioni degli spettacoli musicali.
La storia della lingua e della letteraturaitaliana, in particolare, intrattiene con la storia della musica rapporti secolari. È nota, innanzitutto, la predilezione del ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] per cui è ricercato con insistenza in quelle forme di poesia giocosa che si sono susseguite, in posizione minoritaria e appartata, nella letteraturaitaliana.
(10) Amor io moro e mira el mero amaro
e pur te porto in parte aperta fede
ahi cruda crido ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] ), Storia linguistica dell’Italia unita, Roma - Bari, Laterza (1a ed. 1963).
Dionisotti, Carlo (19712), Geografia e storia della letteraturaitaliana, Torino, Einaudi (1a ed. 1967).
Dionisotti, Carlo (1991), La lingua dell’Unità, «Rivista storica ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...