• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
660 risultati
Tutti i risultati [8207]
Arti visive [660]
Biografie [3450]
Letteratura [1955]
Storia [805]
Religioni [499]
Lingua [463]
Diritto [418]
Temi generali [240]
Economia [209]
Diritto civile [214]

METROPOLI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Metropoli Piergiorgio Landini Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] - come, invero, spesso accade nella pubblicistica e persino in letteratura - solo dal punto di vista della quantità di popolazione, Milano 1995. F. Bartaletti, Le aree metropolitane italiane. Modifiche ai criteri di delimitazione e situazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AREE METROPOLITANE ITALIANE – SUBCONTINENTE INDIANO – SAN PAOLO DEL BRASILE – FRANCOFORTE SUL MENO – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLI (1)
Mostra Tutti

Risset, Jacqueline

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Risset, Jacqueline Roberto Deidier Poetessa e saggista francese, nata a Besançon (Doubs) il 25 maggio 1936. Trasferitasi in Italia, è stata lettrice di lingua francese presso l'Università di Roma "La [...] Studi Roma Tre. Dal 1966 al 1983 è stata redattrice della rivista di letteratura sperimentale Tel Quel, dei cui poeti (M. Pleynet, J.-P. Faye, D. Roche) ha curato un'antologia italiana (Poeti di Tel Quel, in collab. con A. Giuliani, 1968). Nel 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MACCHIA – DIVINA COMMEDIA – LINGUA FRANCESE – LEGION D'ONORE – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risset, Jacqueline (1)
Mostra Tutti

SOLDATI, Atanasio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLDATI, Atanasio Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore, nato a Parma il 24 agosto 1896, morto ivi il 27 agosto 1953. È di grande significato ai fini della comprensione della sua pittura, sempre dominata [...] internazionale, contribuirono a reinserire l'arte italiana nel flusso dei grandi movimenti contemporanei. maggio 1954, p. 3; A. Galvano, Preliminari ad una analisi di S., in Letteratura, n. 19-20 (genn.-apr. 1956), pp. 105 segg.; T. Sauvage, Pittura ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALI DI ROMA – BIENNALI DI VENEZIA – FIERA LETTERARIA – ASTRATTISMO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLDATI, Atanasio (2)
Mostra Tutti

Previtali, Giovanni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Previtali, Giovanni Simona Ciofetta Storico dell'arte, nato a Firenze il 4 marzo 1934, morto a Roma il 3 febbraio 1988. Laureatosi nel 1957 a Firenze con R. Longhi, dal 1961 entrò a far parte della [...] dell'arte italiana Einaudi, scrivendone il ponderoso saggio introduttivo (La periodizzazione dell'arte italiana, 1979). della National Gallery. Attraverso il costante interesse per la letteratura artistica, che trova la prima espressione in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previtali, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ZANNANDREIS, Diego

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANNANDREIS, Diego Giulio Carlo Argan Scrittore d'arte, nato a Verona nel 1768, morto ivi il 5 agosto 1836. Visse modestamente, quale impiegato di un'azienda commerciale. Datosi a ricercare notizie [...] Coris-Bencolini), Verona 1887; G. Biadego, D. Z. Le vite dei pittori, scultori ed architetti veronesi (pubblicate e corredate di prefazione e di due indici), Verona 1891; J. Schlosser-Magnino, La letteratura artistica italiana, Firenze 1935, p. 460. ... Leggi Tutto

ZAIST, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAIST, Giambattista Giulio Carlo Argan Pittore, architetto e scrittore d'arte. Nacque a Cremona nel 1700 e ivi morì il 27 settembre 1757. Allievo del Natali, fu pittore di nessun rilievo. Progettò altari [...] .: Notizie istoriche de' pittori, scultori ed architetti cremonesi, opera postuma di G. B. Zaist, pittore ed architetto cremonese, a cura di A. M. Panni, Cremona 1774; J. von Schlosser-Magnino, La letteratura artistica italiana, Firenze 1935, p. 492. ... Leggi Tutto

WÖLFFLIN, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WÖLFFLIN, Heinrich Hans Tietze Storico dell'arte, nato il 21 giugno 1864 a Winterthur: vive a Zurigo. Studiò a Monaco e a Basilea dove subì gl'influssi decisivi di Heinrich Brunn e Jakob Burkhardt. [...] Rinascimento e Barocco, tra arte nordica e arte italiana. Mediante la sua elaborazione di categorie fondamentali influì anche fortemente su discipline affini (storia della musica e della letteratura). Bibl.: F. Landsberger, H. W., Berlino 1924 (con ... Leggi Tutto
TAGS: HEINRICH BRUNN – RINASCIMENTO – WINTERTHUR – BASILEA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÖLFFLIN, Heinrich (2)
Mostra Tutti

USELLINI, Gianfilippo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

USELLINI, Gianfilippo Emilio Villa Pittore, nato a Milano il 17 maggio 1903. Ha studiato all'Accademia di Brera, Milano, dove insegna. Sue opere sono in tutte le pubbliche gallerie d'arte moderna e [...] e poetici cui attinge la sua tematica. Si tratta di quella letteratura che sta tra il metafisico, il popolaresco, il puerile, il sostanza, rappresenta un margine sensibile della corrente "novecentista" italiana. Bibl.: A. Beccaria, G. U., Milano 1942 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USELLINI, Gianfilippo (2)
Mostra Tutti

LOMAZZO, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMAZZO, Giovanni Paolo Roberto Ciardi Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano. Non si conosce l'attività del padre, [...] possibile arguire che sarebbero stati affrontati argomenti di letteratura, di storia, di filosofia, di esoterismo, -88; C. Ossola, Rass. di testi e studi tra manierismo e barocco, in Lettere italiane, XXVII (1975), 4, pp. 437-472; P.C. Marani, G.P. L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – POLIDORO DA CARAVAGGIO – LODOVICO GUICCIARDINI – GIOVAN PIETRO BELLORI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMAZZO, Giovanni Paolo (3)
Mostra Tutti

FRANCO Bolognese

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCO Bolognese L. Morozzi Miniatore attivo a Bologna tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. La più antica menzione di F. risale al noto passo della Commedia ("'Oh!', diss'io lui, 'non se' [...] Bassano 1795-1796 (rist., V, 1818⁴, pp. 7-10). Letteratura critica. - Venturi, Storia, III, 1904, p. 474; R ; Toesca, Trecento, 1951, p. 835 n. 42; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1955, pp. 17-18; R. Longhi, Postilla all'apertura sugli umbri, ... Leggi Tutto
TAGS: ODERISI DA GUBBIO – MICHELE DI MATTEO – VASILE PARVAN – CAVALCASELLE – PORDENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO Bolognese (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 66
Vocabolario
italianista
italianista s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali