BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] 1752, pp. 153 ss.; D. M. Manni, Le veglie piacevoli, I, Firenze 1815, pp. 67-69; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, VI, 4, Venezia 1823, p. 1217; A. Firenzuola, pref. al volg. dell'Asinod'oro di Apuleio, in Opere, II, Firenze 1848 ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] amici, tutti scapoli: Clerle, segretario di prefettura, il conte Guido Viani, Sabatino Lopez, che aveva ottenuto la cattedra di letteraturaitaliana a Catania, e Giovanni Verga, il più illustre della brigata, al cui fianco il D. camminava "adorante e ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] scritti raccolti in Studi di storia (Torino 1959), gli articoli su NiccolòMachiavelli,il politico e lo storico (in Storia della letteraturaitaliana, IV, Milano 1966, pp. 7-86), su Francesco Guicciardini (ibid., pp. 87-148) e su Le idee religiose del ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] 48; G. Grion, G. G. e Dino Compagni, in Propugnatore, II (1870), 5-6, pp. 274-322; F. De Sanctis, Storia della letteraturaitaliana, I, Napoli 1873, pp. 26-30; L. Frati, G. di Guinizello de' Principi e Guido Ghisilieri, in Propugnatore, n.s., I (1888 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] ), pp. 30 s.; G. Ferroni, L'opera letteraria di B. M. e l'inedita "Fantasia ditirambica eroicomica", in Rass. della letteraturaitaliana, LXXIV (1970), pp. 333-393; R. Giazotto, Vivaldi, Torino 1973, pp. 132, 233, 296; E. Selfridge-Field, Venetian ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] ; si cita solo quella di F. Del Beccaro, equilibrato consuntivo critico, più che ricostruzione biografica, in Dizionario critico della letteraturaitaliana, a cura di V. Branca, Torino 1986, III, pp. 319-324; le notizie sulla vita del G. sono per ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] stesso periodo fu l’accesa polemica proprio con il Gruppo ’63 che lo aveva definito, insieme a Cassola, «la Liala della letteraturaitaliana».
Nel 1964 uscì da Einaudi il romanzo Dietro la porta, il cui titolo veniva da lontano, se già nel testo di ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] . 51; M. Marti, G. d'A. e i guittoniani, ibid., pp. 334-336; A.E. Quaglio, L'esperimento di G. d'A., in Letteraturaitaliana: storia e testi (Laterza), I, Il Duecento: dalle origini a Dante, 1, Bari 1970, pp. 259-300; A. Tartaro, Il manifesto di G. e ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] Facciani, dalla quale avrà sette figli. Vivevano con i proventi delle lezioni private (egli insegnava filosofia, pedagogia, letteraturaitaliana; la moglie latino e greco). Nel '39 lasciò Forlì per Roma, dove venne a dirigere la casa editrice ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] 1986, p. 740; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, III, pp. 108, 145-152; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, V, Patavii 1952, p. 84; Letteraturaitaliana (Einaudi), Gli autori..., p. 806. ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...