Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] di scavo documentario, circostanza che lo indusse a coltivare letteratura ed estetica: a questi anni risalgono I primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), Della perfetta poesia italiana (1706) e le Riflessioni sopra il buon gusto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] e di analizzarli in rapporto a una vasta letteratura europea e internazionale.
Brunialti nacque a Vicenza il 1920.
Nel 1884 ideò una «scelta collezione di importanti testi italiani e stranieri, classici o recenti» preceduti da ampie introduzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] si registrano edizioni altrettanto numerose, segno che si trattava di letteratura al tempo stesso 'd’uso' e 'di autorità', , Farinacci Prospero, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 45° vol., Roma 1995, ad ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] la Scuola positiva di Ferri, di curare la rubrica della letteratura tedesca (aveva un'ottima conoscenza della lingua, e in in una tradizione nazionalistica ormai spenta con conferenze sull'italianità di Trieste, su Elena di Savoia, sul centenario ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] vivo interesse per lo studio della lingua e della letteratura neogreca, con qualche riserva dello zio Giovanni Battista pronuncia della lingua greca esposta praticamente per l’uso degli italiani e delle scuole (Firenze 1862). Falliti i tentativi, tra ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] con la necessità di garantire l'ordine pubblico.
Il C., che aveva sempre continuato a coltivare la letteratura, mantenendo corrispondenza con letterati italiani ed europei, nel 1858-59 pubblicò a Ginevra in due volumi Pensées et souvenirs sur la ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] corsi di retorica, grammatica e gli studi di letteratura umanistica sotto la guida dei più noti precettori della 1787, II, pp. 82-88; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., I, Venezia 1834, pp. 655. Per una discussione critica delle ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] 109).
I notai mostrarono un interesse precoce per la più antica letteratura in volgare. Alcuni di loro, nel XIII secolo, furono nuovi: nel 1580 fu pubblicata, per es., la traduzione italiana della Summa rolandina, l’antico manuale del notaio, ancora ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] civile, risolvendoli secondo le leggi allora vigenti.
La letteratura sul D. è scarsa e condensata soprattutto in voci punti, le soluzioni da essa patrocinate (cfr. A. C. Jemolo, in Enc. Italiana, XII, Roma 1931, p. 322). Il nome del D. si trova citato ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] gli studi. Già membro dell'Accademia italiana di Livorno, venne nominato socio ordinario dell principe di Canosa, Firenze 1944, pp. 81, 105; B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, Bari 1953, III, pp. 377 s., 425-26; P. Colletta, Storia del reame ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...