COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] alla Stampa, il C. si dedicò all'insegnamento privato e continuò a tenere, in qualità di libero docente, corsi di letteraturaitaliana all'università, fin quando nel 1932 fu esonerato anche da questi. In questi anni portò a compimento le sue opere ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] Firenze 1822; J. L. Klein, Geschichte des Dramas, IV, Leipzig: 1866, pp. 850-62;A. D'Ancona-O. Bacci, Manuale della letteraturaitaliana, Firenze 1892-1904, III, pp. 290-93; VI, ad vocem; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.d., pp. 351s.; I ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] ". Teoria ed esperienza della lirica a Napoli nell'età del Manierismo, Roma 1973, pp. 250-256; E. Bonora, in Storia della letteraturaitaliana, diretta da E. Cecchi-N. Sapegno [Garzanti], IV, Milano 1966, pp. 519 ss.; R. Falco, M.E., in La cultura ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] Croce, Milano, Marzorati.
Cecchi, Emilio (1951), Croce in un volume, «Corriere della sera», 16 nov. (rist. in Id., Letteraturaitaliana del Novecento, a cura di P. Citati, Milano, Mondadori, 1972, 2 voll., pp. 181-187).
Cilento, Vincenzo (1953 ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] Florimonte, Berardino Rota (cugino del C., cfr. G. Rosalba, La famiglia di B. Rota, in Studi di letteraturaitaliana, I [1899], p. 178), Girolamo Borgia, Leonardo Schipano, Bernardino e Coriolano Martirano, tra i membri dell'accademia presieduta ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] ), pp. 831-949.
Martinelli, Donatella (1983), Voci del toscano vivo in “Fede e bellezza”, in Studi di letteraturaitaliana offerti a Dante Isella, Napoli, Bibliopolis, pp. 319-341.
Martinelli, Donatella (2000), Il “Nuovo dizionario dei sinonimi ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] consensi.
In realtà "antifilologo" il F. non fu mai; né accettò le aberrazioni di E. Thovez, demolitore della letteraturaitaliana in nome del "realismo" e del popolare, né le "sparate" belliche del pur amico Romagnoli, né le improntitudini dell ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] tra mondo petrarchesco e poesia occitanica; argomento che verrà ripreso nel capitolo Francesco Petrarca della Storia illustrata della letteraturaitaliana scritta da un gruppo di studiosi, di cui si pubblicò soltanto il primo volume (Milano 1942., I ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] , uscite a sue spese a Parigi nel 1821 in tre volumi.
L'incontro con il secondo grande classico della letteraturaitaliana fu però assai meno felice, per il tono pesantemente apologetico, volto a liberare il poeta dalle accuse mossegli in particolare ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] ', in Studium, LXII (1966), pp. 452-455; G. Manacorda, Storia della letteraturaitaliana contemporanea (1940-1965), Roma 1967, ad Indicem; G. Barberi Squarotti, La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna 1968, ad Indicem; I. Scaramucci, Studi sul ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...