TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] alcun modo con la tradizione legata al repertorio della letteratura drammatica, ma diverso in ogni sua forma dal t tese, di quelli tipici un tempo per artisti e studenti al Quartiere Latino. Uno dei due legge un libro all'altro. È arrivato alle ultime ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] deriva che dopo la morte di Metodio (885) il rito latino predomina in nodo tale da avvicinare tutta la Grande Moravia personalità notevoli e va facendosi centro della poesia, della letteratura e delle arti. Vi soggiornano anche varî Italiani, fra ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] cornamusa e della lira.
Bibl.: V. Dorsa, La tradizione greco-latina negli usi e nelle credenze della Calabria citer., 2ª ed., calabrese, montanaro e marinaro, si effonde in questa letteratura, il cui carattere principale è l'ardore diffidente e ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] le linee di una propria fisionomia storica, anche la letteratura si piega verso gl'interessi educativi, anziché verso casa. Si venne così, prima che in altri paesi dell'America latina, stabilendo una tradizione la quale diede frutti, se non sempre ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] veneto è prova, fra l'altro, la fiorente letteratura, specie nei secoli XVI e XVII. D'intonazione popolare , Histoire de la noblesse crétoise au moyen âge, in Revue de l'Orient latin, X e XI, parigi 1907; G. Gerola, Gli stemmi cretesi dell'Università ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] XIII era prevalentemente greco. I re di Francia curarono la difesa dei Latini; nel 1342 Roberto re di Napoli aveva avuto dal sultano in dono 1841 un vescovo anglicano.
Bibl.: Della vastissima letteratura soprattutto archeologica e topografica su G. s' ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] miliardi del 2014, mentre quello con i Paesi dell’America Latina ha raggiunto nello stesso anno i 250 miliardi di dollari l’arretratezza endemica di alcuni settori ha favorito la letteratura di genere sia come proiezione critica sia come pura ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] S.U. Questa opera di avvicinamento culturale, favorita senza dubbio nell'America latina anche dal fatto che la stessa Europa mostrava in quegli anni di apprezzare la scienza e la letteratura, la musica e il teatro e il cinematografo dei Nordamericani ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] un ambiente letterario saturo di retorica come quello della letteratura ellenistica è pure inesorabile. L'aneddoto piccante che Libica). Altro non poco è disperso in fonti greche e latine.
Codici ed edizioni. - Tutti i nostri codici polibiani, ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] sopra romanzi era tradizionale da tre secoli nella letteratura francese e nell'italiana derivata da essa. Gli . e note a cura di G. Tambara, Livorno 1903; Lirica (italiana e latina) a cura di G. Fatini, Bari 1924; L'Orlando Furioso secondo le stampe ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...