- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] primo luogo la Cina, e quindi l’America Latina, il subcontinente indiano, il mondo arabo. Numerose – Pur se ha avuto origine nel discorso letterario (v. distopica, letteratura), la distopia ne ha valicato presto i confini per invadere il vasto ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] secondaria γνώμα); ma, poiché questa parola greca non può dare la latina, si pensò alla mediazione degli Etruschi, giacché in etrusco un VII, col. 1896 e XIII, col. 672 con ricca letteratura.
II - Nell'età medievale e moderna.
La decadenza generale ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] stato dimostrato facilmente una retroversione medievale fatta sulla traduzione latina del testo greco. I quattro libri non sono il III Maccabei); B. Motzo, Studî di storia e letteratura giudeo-ellenistica, Firenze 1925. Sul terzo libro, I. Abrahams ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] Alle radici del fenomeno terroristico, un'ampia letteratura ha indicato presupposti sociologici, presenti in tutti i , Tupamaros. Libertà o morte, Milano-Roma 1974; Urban guerrilla warfare in Latin America, a cura di J. Kohl, J. Litt, Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] del dire, prima in base alla lingua greca, poi anche alla latina. Legate all'indagine sull'essenza dell'arte sono bensì le speculazioni 1584), convinto della sovraeccellenza della lingua e della letteratura dei Fiorentini, e che a base del proprio ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] l'Epifania e, per la prima volta, la croce latina posta dietro la cattedra sulla quale è assisa la Madonna V. Golzio, Raffaello nei documenti, nelle testimonianze dei contemporanei e nella letteratura del suo tempo, Città del Vaticano 1936, pp. 45, 48 ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] anni Novanta del 20° sec., in Europa, in America Latina e in Australia i partiti comunisti ricostituitisi dopo la fine della nelle campagne. Tale quadro ha ispirato una nutrita letteratura scientifica, soprattutto in ambito politologico, sulla crisi ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1492, di umili ma non ignobili natali, lasciò adolescente la città nativa per Perugia, ove s'avviò, pare, alla pittura, mentre si dirozzava l'animo nell'amore della poesia, senza per [...] I, Milano 1911, pp. 231-47; T. Parodi, in Poesia e letteratura, Bari 1916, pp. 137-164); le quali, se per l'impronta distinguono dalle tante commedie cinquecentesche soffocate dall'imitazione latina, troppo sono state elogiate, hanno innegabili pregi ...
Leggi Tutto
La vita dei santi Barlaam e Josaphat, cioè del pio eremita e del giovane principe, figlio del re pagano dell'India Abenner, che l'eremita converte alla rinunzia cristiana, ci è conservata in: a) tre redazioni [...] , e il cristianesimo, che possedeva una propria letteratura in pahlāvico si contendevano il dominio delle anime. in Grecia nella prima metà del sec. XIII. Quanto al testo latino, i più antichi manoscritti che lo contengono risalgono al sec. XII; ...
Leggi Tutto
Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] Clelland, The Central American common market, Londra 1972.
Letteratura. - L'ultimo venticinquennio ha segnato in C. , nato nel 1884, applaudite a suo tempo in tutta l'America latina, non ha fornito nulla di esemplare, tranne qualche testo di A. ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...