L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Si possono individuare temi diversi. Il più ampio è quello relativo alla mitologia classica e connesso con la letteratura ellenistica e latina; vi è poi quello relativo alla piena del Nilo, alle feste, alle offerte, alla buona gestione delle risorse ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] era persa la corretta collocazione archivistica.
12 In particolare, nella letteratura moderna, da G. Agosti, Bambaia e il classicismo lombardo, in vero in modo alquanto generico, in alcuni distici latini di Antonio Tebaldeo; il guaio è che non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 'Aquino; dall'altra parte testi a carattere compilativo, realizzati a partire dai brevi ricettari del XII secolo. Quanto alla letteratura in lingua latina sulla caccia con i cani, essa si limita a un solo testo della metà del XIII sec., relativo alla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] tecnico illetterato, ma una persona che scrive non in volgare ma in latino e cita gli autori classici. Non può sfuggire, d'altra parte, da Vinci ingegnere e naturalista
Nell'enorme letteratura su Leonardo si riscontra ancora una notevole esitazione ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] se Roma cognoscere?" (Familiares, VI, 2).Dalla letteratura classica nomi, exempla e temi affollano le opere volgari e latine di Petrarca (il cui bilinguismo - fondamentalmente squilibrato sul latino - implica un progetto strategico, più netto e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] alcuni frammenti. La conoscenza e la ricezione di questa letteratura da parte degli Occidentali va ascritta ai dotti bizantini a un pubblico ben differenziato, perché scrisse sia una versione latina sia una italiana del testo, la prima con un taglio ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ., Il significato nelle arti visive, Torino 1962, pp. 107-145).
Letteratura critica. - S. Beissel, Verwendung edler Metalle zum Schmuck der römischen Kirchen corso del sacco della città operato dalle truppe latine nel 1204.Anche se molte opere di o. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] civilisation de Byzance 8, 1981, pp. 15-30: 20ss.
Letteratura critica. - A.N. Didron, La croix orientale, Annales H. Buchthal, A Note on Islamic Enameled Metalwork and its Influence in the Latin West, Ars islamica 11-12, 1946, pp. 195-198; A. Alföldi ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] e ascetiche.
Testi ecfrastici e allegorici
La descrizione di immagini e di edifici costituiva un genere della letteratura greca e latina che, entrato a far parte della formazione scolastica, era ampiamente noto. Queste descrizioni (Downey, 1959 ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] la via Iovia e la via decurialis (dehviariis); mentre un iscrizione latina (C.I.L., x, 1064) ci dà notizia della sistemazione che delle case della città, invalsa e ormai comunemente accettata nella letteratura pompeiana.
2. I pagi. - La natura del ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...