Nettel, Guadalupe. – Scrittrice messicana (n. Città di Messico 1973). Tra gli scrittori più originali della letteratura latinoamericana contemporanea, dotata di una prosa semplice ed elegante, dopo il [...] romanzo di esordio El huésped (2006) ha pubblicato la raccolta di racconti Pétalos y otras historias incómodas (2008; trad. it. 2019), El cuerpo en que nací (2011; trad. it. 2014), El matrimonio de los ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] anche le simpatie dell'America latina per la causa messicana rimasero platoniche, così come gli Stati Uniti (ma Europa mostrava in quegli anni di apprezzare la scienza e la letteratura, la musica e il teatro e il cinematografo dei Nordamericani, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] era troppo scosso dal '66 e dalla trista avventura messicana (né l'unità italiana appariva desiderabile ai varî partiti in una mano e con un campano da mucche nell'altra.
Letteratura popolare. - Tra le svariate manifestazioni del pensiero e della vita ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] delusa dalla politica inglese e impegnata nell'avventura messicana, e la Russia desiderosa di non creare bassa latinità. Non si potrebbe quindi parlare di una vera e propria letteratura tedesca del sec. X, perché non v'è alcun importante documento ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] quest'ultimo era, in ampie regioni, come risulta dalla letteratura dell'epoca delle scoperte, più spesso masticato che fumato, al Río Grande del Norte. Fra Texas, Oregon e territorî messicani erano ben 3 milioni e 136 mila kmq. circa di superficie ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] stessa occasione permise al papa l'incontro diretto con la popolazione messicana nel quadro di ciò che da allora in poi venne nel 1986 merita una menzione speciale nel quadro della letteratura ecumenica contemporanea. Il suo titolo è The Evangelical- ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] lo meno presso la popolazione di lingua nahuatl e di origine messicana.
Perù. - Nell'antico Perù la confessione si praticava in sono peccati inespiabili e peccati espiabili. Nella letteratura teologica del parsismo (età sassanidica e post- ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] bassi redditi. Superata la crisi del 2009, l’economia messicana tornò a crescere, trainata dalla ripresa statunitense e da vicino al dirty realism («realismo sporco») statunitense e alla letteratura di genere. Pochi anni dopo, un gruppo di cinque ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] syphilis). Sulla base di questa classificazione la scuola messicana ha elaborato una ricca serie di sintomi miasmatici l'elevata quantità di alcool e di recipienti utilizzati. La letteratura e quasi tutte le farmacopee si riferiscono a questo tipo di ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] veniva predicato, conservando sempre nel primo periodo della letteratura cristiana quel carattere di riservatezza ch'era necessario per dei caraibi, e Pietro Frezze scrive in lingua messicana un'esposizione della fede cattolica.
Non mancarono ...
Leggi Tutto