Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] anche delle Ricreazioni scientifiche (1882) e un libro di fisica perragazze, e naturalmente il più battagliero di tutti, l’abate l’Ottocento e grazie agli scienziati divulgatori che la letteraturaper non specialisti, a sud così come a nord delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lewis Carroll, l’autore di Alice nel paese delle meraviglie, un matematico e logico [...] Torino, Einaudi, 2003
Alla morte di Carroll, Alice diventa il libro perragazzi più popolare in Inghilterra, e il suo successo non rimane certo continuo cambiamento dei bambini. Rispetto alla letteraturaper l’infanzia prodotta nell’Ottocento, il ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] poesie (Milano 1960).
Nel 1935 ottenne la libera docenza in letteratura italiana. Fu anche professore di liceo classico e scientifico a (1956-1961), il più importante periodico perragazzi edito da Mondadori, e per il Corriere della sera. Sempre al ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] letteratura non bisogna domandare né ambiziose soddisfazioni, né agiatezza; per non esser tentato di sacrificarne l'austerità al bisogno di guadagnare per 1922). Da non dimenticare alcuni libri perragazzi, scritti con fresca grazia e cordiale ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] Nascita di Eva (Firenze 1966), quindi la raccolta di racconti perragazzi Il galletto rosso (Roma 1970) e la sua autobiografia, Lo (1966), pp. 452-455; G. Manacorda, Storia della letteratura italiana contemporanea (1940-1965), Roma 1967, ad Indicem; G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] Remi, 1907-1983) come il fondatore del fumetto francese. Hergé pubblica a episodi (da raccogliere poi in volumi) su riviste perragazzi la serie Tin Tin, a partire dal 1929, stabilendo una norma grafica e narrativa a cui sarà dato in seguito il nome ...
Leggi Tutto
grammatica
Franco De Renzo
Le norme che regolano una lingua
Nell'opinione di molti la grammatica rappresenta una parte dello studio della lingua, spesso fatta di faticosi esercizi o di regole da imparare [...] per l'uso della lingua, dall'ortografia alla fonetica, dalla morfologia alla sintassi. E la fonte dell'uso grammaticalmente corretto veniva individuata nella lingua scritta della letteratura Rodari, apprezzato scrittore perragazzi, il quale intitolò ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] 1862, di una scuola serale perragazzi e adulti nella villa di Malcalo a Montale (durata poi per circa un quindicennio), dove prestò rispetto all’esaltazione romantica della spontaneità della letteratura folklorica.
Dal 1869 al 1873 insegnò al ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] . Toppi collaborò inoltre al settimanale perragazzi Il giornale di Fortunello della Nerbini.
All’inizio degli anni '20 Toppi si trasferì a Firenze. Lavorò da copertinista e illustratore per vari editori di letteratura popolare e giovanile di quella ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] nel 1932, per motivi politici.
Dal 1933 Peverelli prese la direzione della rivista perragazzi Il Monello e , a cura di M. Pasqui, Milano 1998, ad ind.; E. Roccella, La letteratura rosa, Roma 1998, ad ind.; A. Bravo, Il fotoromanzo, Bologna 2003; N. ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...