PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] e lucchese), a testimonianza di un forte interesse per la letteratura drammatica e la scena, non solo come autore, Nel 1953 interpretò il ruolo del vecchio naturalista nel film perragazzi Gli orizzonti del sole di Giovanni Paolucci (1956).
Pea ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] prolifico scrittore (soprattutto di testi perragazzi), di intraprendente giornalista e notevole amico di Ciuffettino); F. Appel, Mondi dentro mondi. Sull’uso della scienza nella letteraturaper l’infanzia, in Libri e riviste d’Italia, 2007, n. 1, pp. ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] imprimervi una chiara linea di apertura alla letteratura straniera, selezionandola con cura.
Quando nel 1908 la direzione del Corriere pensò di completare la serie dei supplementi fondando un settimanale perragazzi e i rapporti con Paola Carrara ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] Antonio Fradeletto la scelse come assistente per la cattedra di lingua e letteratura italiana a Ca’ Foscari; alla 1915, uscì a puntate sul Corriere dei piccoli il romanzo perragazzi Lillori. Fu invece interrotto dagli eventi bellici il progetto Le ...
Leggi Tutto
MARONGIU, Anna
Maura Picciau
MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] tra disegni e incisioni, a sunto di tutta l’attività svolta.
Nello stesso anno la M. illustrò il romanzo perragazzi di Giuseppe Fanciulli, La barca della fortuna (Torino).
Ambientato in Sardegna: ella si ispirò alla xilografia isolana, allora in ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Riccardo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Settimo Milanese il 20 ag. 1874 da una famiglia di piccola nobiltà, trascorse una giovinezza scapata e avventurosa, ma non priva di passioni e di [...] il Linati.
Al B. si debbono inoltre libri perragazzi, traduzioni dal francese ed edizioni di classici italiani R. B. C., in La Critica, IV(1936), pp. 100-107 (ora in La letteratura della nuova Italia, VI,Bari 1950, pp. 390-99); S. A. Chimenz, Un ...
Leggi Tutto
Sincope (dal gr. synkopḗ, lett. «atto del tagliuzzare») in ➔ fonetica storica è il fenomeno che consiste nella scomparsa di un suono o di una ➔ sillaba all’interno di una parola (per la caduta in posizione [...] *tenerò > terrò
(4) conduc(e)re > *conducerò > condurrò
La letteratura italiana, almeno nell’Ottocento, ha preferito le forme verbali non sincopate: si veda un libro perragazzi come Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi:
(5) Io non me ...
Leggi Tutto
CARABBA, Rocco
Benito Recchilongo
Nacque a Lanciano (Chieti) il 7 ott. 1854 da Florindo e da Colomba Casalanguida, umili artigiani. Avviato al mestiere di tipografo, non ancora ventenne già eseguiva [...] e il Teatro in due volumi.
Pubblicava anche libri perragazzi, giornalini illustrati e testi scolastici; tra questi, la economici si proponeva di divulgare le opere meno note della letteratura italiana; vi collaborarono, tra gli altri, G. Amendola ...
Leggi Tutto
Melania G. Mazzucco
Il romanzo di guerra del soldato poeta
Kevin Powers è stato mitragliere ed esploratore tra il 2004 e il 2005 nell’Iraq settentrionale.
In Yellow birds, un romanzo solo in parte autobiografico, [...] Tigri, l’esercito si riduce a 3 personaggi (i 2 ragazzi e il sergente Sterling, violento ma anche protettivo e paterno), ricerca di un senso e comunica una commovente fiducia nella letteratura. Per questo, saluto l’esordio di Powers con rispetto e ...
Leggi Tutto
Majakovskij, Vladimir Vladimirovič
Ornella Calvarese
Poeta, drammaturgo, attore teatrale e cinematografico, sceneggiatore, pittore, cartellonista e giornalista russo, nato a Bagdadi (Georgia) il 7 luglio [...] fu tratto Troe (1928, I tre), un film perragazzi di Aleksandr Solov′ëv, Dekabrjuchov i Oktjabrjuchov (1928, Per voi il cinema è spettacolo. Per me è quasi una concezione del mondo. Il cinema è portatore di movimento. Il cinema svecchia la letteratura ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...