La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e di analisi dei problemi, sia per la creazione di nuovi generi di letteratura medica in risposta al mutamento avvenuto e le donne e le ragazze di Lüsitze, piccolo borgo al confine fra la Baviera e la Boemia, che ballano per giorni davanti a un quadro ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di superare questo ostacolo varando una pagina settimanale, Forza ragazzi, dedicata ai problemi di studio, di lavoro e di ampia gamma di studi. Per quanto riguarda la televisione, emerge da questa composita letteratura una tesi unitaria che individua ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] pochi anni la scuola per scarso profitto, che è entrato in contatto con una banda di ragazzi di quartiere in situazioni (tr. it.: Le tre culture. La sociologia tra scienza e letteratura, Bologna 1987).
Luhmann, N., Soziale Systeme, Frankfurt a.M. ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] per ottenere migliori servizi(127). Gli uomini invece socializzano soprattutto in fabbrica(128). I ragazzi Mestre cf. in partic. Mestre, un bacio e addio. Mestre nella letteratura da Machiavelli a Ernest Hemingway, a cura di Ivo Prandin, Mestre 1998 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] al-šu῾arā᾽, p. 429). Per quanto riguarda l'osservatorio, Uluġ Beg visitò quello di Marāġa quando era ragazzo e, sotto l'influenza di al- di un italiano, Giambattista Toderini, intitolato Letteratura turchesca. Per quanto concerne il XIX sec., un ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] – legami che peraltro hanno provocato un’influenza della letteratura boema su quella delle Valli Alpine – i valdesi tratta di un catechismo che prevede 32 schede per i ragazzi e altrettante schede per i catechisti (animatori), oltre a una selezione ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] amore coinvolge una donna, Adele, non più giovanissima, e un ragazzo, Guido. Per lui la libertà e la felicità si identificano con la vita a lungo, anche se Valeri spaziava nella letteratura francese ed europea, mentre Varagnolo rimaneva più ancorato ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] per l'origine sociale - vengono stimolate nel modo migliore tutte le doti individuali. In tal modo si sottrae ai genitori dei ragazzi individualità o di raggiungere un'adeguata comprensione della letteratura. Anche se Adorno aveva qualche ragione a ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] bocolo, il bocciolo di rosa che si sostiene vada offerto per galanteria alle ragazze. Più che dono primaverile di innamorati, il fiore è venduto 70). Un certo numero di autori della letteratura celebrativa delle glorie militari e insieme artistiche ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] presenza degli Alleati allentò questo controllo e donne e ragazze se ne avvantaggiarono. Da qui la ritorsione degli vittime.
Dure figure di peccatrici emergono dalla letteratura. È il caso, per es., della protagonista della commedia Napoli milionaria ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...