L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] stesso Mather. Entrambi i ragazzi sopravvissero, ma i loro per convincere le autorità della serietà del progetto, doveva essere esauriente e includere tutti gli aspetti della vita. L'opera di Frank può essere considerata un esempio di letteratura ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] per genere, e gli atleti maschi e gli sport maschili sono tuttora al vertice delle gerarchie che strutturano il campo sportivo.
In questo quadro non stupisce il fatto che la letteratura e morali, ma anche, per i ragazzi, a esigenze di preparazione ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] non a una scuola di ragazzi: con la sua cultura enciclopedica veggion cose ch'uom non pò ritrare / per loro altezza e per lor esser nove, da rileggere con Tesoretto 1233 di D. Mattalia, B.L., in Letteratura Italiana. I Minori, Milano 1961, 27- ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...]
Tipi di gruppi
Nella letteratura antropologica, come si è detto, il termine 'gruppo' è per lo più accompagnato da minorenni nei quartieri malfamati di Chicago o i gruppi di ragazzi di strada della comunità italiana di Boston, utilizzando tecniche ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] . A tutti questi elementi, tuttavia, la letteratura attribuisce un peso e un'interpretazione diversi. Cosa nella vita degli adolescenti; ragazzi e ragazze si allontanavano per alcuni anni dalla propria famiglia per andare a servizio come garzoni ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] disegno. A sua volta, il punto di partenza per il disegno è costituito da alcune immagini-chiave, come narrazione. Al tema pasoliniano dei ‘ragazzi di vita’ Moffat sovrappone il in una sorta di traduzione luce/letteratura: con il lampadario di Ca’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] andavano e venivano continuamente, per lo più malvestiti e in aspetto di cospiratori, ragazzi della mia età, giovanotti oggetto di maggiori audacie. […] La fantasia apparteneva alla letteratura, ed agiva attraverso questa; oggi appartiene sempre più ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] chi necessita di una 'iniezione di super', c'è la ragazza 'super', per essa si possono avere 'ritorni di fiamma'. Ma oggi navighiamo cultura italiana. Alcuni autori assurgono a modello per tutte le letterature europee. È il caso soprattutto di Dante, ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] qualche compiacimento. Qualora si guardi alla progressione dei ragazzi nei loro studi, si constata che mano a l’opposizione realtà/finzione cessa di essere pertinente, per mostrare come la letteratura, quale che ne sia il grado di affabulazione e ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] fantascientifici scritti da giovani donne. E devo dire che la letteratura erotica alla E.L. James (le sfumature bla bla bikini bridge. L’ultima mania del mondo del web ha per protagonista ragazze che mostrano il “ponte” creato dal pezzo inferiore del ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...