• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
701 risultati
Tutti i risultati [701]
Biografie [205]
Letteratura [177]
Storia [49]
Temi generali [47]
Cinema [39]
Comunicazione [37]
Arti visive [35]
Religioni [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Lingua [30]

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] E il procedimento ha importanza paradigmatica per tutta la letteratura antica. Nel Medioevo sia greco sia America vi sono biblioteche per i soli ragazzi (Childrens libraries); 4. alloggi per il custode, ed eventualmente per altro personale. I primi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COSTANTINO PORFIROGENITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

SCUOLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801) Giovanni CALO' Vito A. BELLEZZA Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] esterni (dall'associazione giovanile allo sport, agli spettacoli per ragazzi, ecc.) allargano i piani di sviluppo e i anche nella s. elementare, la conoscenza della civiltà e letteratura d'altri popoli, anche dell'Oriente (problema dei rapporti ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – COSTITUZIONE ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] dall'altra al giallo scuro o bruno. Eccezionalmente e solo nei ragazzi che vanno nudi e presso i pescatori, nell'estate, il farà quello che i nobili avevano fatto per la propria classe: si creerà una letteratura per sé, adatta ai proprî gusti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] hanno preso in prestito alcuni termini semitici. Letteratura. Per letteratura babilonese e assira noi intendiamo tutto ciò possono adottare anche bambini che si diano a balia o ragazzi cui si faccia apprendere un mestiere. Il contratto di adozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI

IRAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IRAN Pier Giovanni Donini Biancamaria Scarcia Amoretti Laura Bottini Bruno Genito Giovanni Curatola Maria Luisa Zaccheo Stefania Parigi (v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] ) è stata man mano sostituita dalla censura; la letteratura ha preso, in parte, il cammino dell'esilio. sergente", 1991). Da segnalare il largo spazio dedicato al film per ragazzi, uno dei generi più coltivati e vivaci della produzione post- ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI. Isabelle Dumont Giulia Nunziante Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti Valerio Massimo De Angelis Simone Emiliani – Demografia e geografia economica. [...] e Red or dead (2013; trad. it. 2014). La letteratura per l’infanzia e l’adolescenza è attualmente il settore che garantisce Warchus, e la saga di Harry Potter, lanciata dai romanzi per ragazzi di J.K. Row ling, conclusasi nel 2011 dopo otto ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – PATTO DI BILANCIO EUROPEO – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – LETTERATURA DI CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI (7)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ISRAELE. Matteo Marconi Silvia Moretti Livio Sacchi Elisa Carandina Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] modo più evidente alle fasi iniziali di questa letteratura. Per quanto riguarda la prosa, dal punto di città, Tel Aviv, e dell’amore fra un soldato israeliano e un ragazzo palestinese, e nella commedia musicale Bananot (2013, nota con il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO E DORIANA FUKSAS – CONFERENZA DI ANNAPOLIS – QUESTIONE PALESTINESE – BILANCIA COMMERCIALE – ABRAHAM B. YEHOSHUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

SLOVENIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SLOVENIA. Silvia Lilli Lorena Pullumbi Livio Sacchi Maria Bidovec Donatello Fumarola – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia [...] anno centinaia di romanzi, racconti, poesie e letteratura per l’infanzia di buon livello. I poeti Maja Novak (n. 1960), Janja Vidmar (n. 1962) – che scrivono prosa per ragazzi – e Suzana Tratnik (n. 1963); tutte e tre tradotte in italiano, le ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TORINO FILM FESTIVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVENIA (14)
Mostra Tutti

EDITORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640) Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] illustrati, testi scolastici. Nuove Edizioni Romane (1977), specializzata in edizioni per ragazzi, con testi anche di ricerca psicanalitica. Gremese Editore (1978), testi di arte, cinema, turismo, letteratura, sport e astrologia. Edizioni E/O (1979 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – PASSAGGIO A NORD-OVEST – MEDICINA ''ALTERNATIVA

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Tra i Paesi latinoamericani, [...] (n. 1981), quest’ultima di origine abruzzese. Isabel Mesa Gisbert (n. 1960) è la più importante autrice di letteratura infantile e per ragazzi. Nel vivace ambiente poetico, la figura di maggiore rilievo è Benjamín Chávez (n. 1971). La sua è una ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – AMERICA MERIDIONALE – DEBITO PUBBLICO – EDWARD SNOWDEN – ASILO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
Translingue
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali