• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Lingua [1]

Un anno con Petrarca. Conversazione con Alberto Cristofori

Lingua italiana (2024)

<i>Un anno con Petrarca</i>. Conversazione con Alberto Cristofori A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] temi e sulla disaffezione per alcuni autori da parte dei ragazzi. Nel discutere un progetto per un'antologia letteraria, Avignone...«… e ovviamente finisce col conoscere tutta la letteratura provenzale. Dovremmo dire, non solo bilingue, ma trilingue ... Leggi Tutto

Insegnare la grammatica dell’abuso. Quello che l’insegnante di italiano può fare

Lingua italiana (2024)

Insegnare la grammatica dell’abuso. Quello che l’insegnante di italiano può fare Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] per i linguaggi non verbali, i comportamenti e gli immaginari. Responsabilità, ma anche opportunitàI modi in cui si può lavorare e già si lavora negli ambiti disciplinari di lingua e letteratura c’entra l’amore? Ragazzi, ragazze e la prevenzione della ... Leggi Tutto

Il nome proprio come produttore di narratività

Lingua italiana (2024)

Il nome proprio come produttore di narratività Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] nasce appunto dalla maliziosa battuta fuori campo di Pinocchio («Polendina! Polendina!); ma gli esempi si sprecano, soprattutto nella letteratura per i ragazzi (cfr. infra il caso del Gian Burrasca di Vamba).Inoltre, un nome che non c’è può essere ... Leggi Tutto

Figure femminili, donne e canone

Lingua italiana (2024)

Figure femminili, donne e canone Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] della letteratura italiana rappresenta una chiara dimostrazione di come il canone borghese abbia operato per tanto gentile e tanto onesta», è una ragazza a scoprire l’esistenza di «onesti», cioè decorosi ragazzi. Con i Maggiori non dovrebbero dunque ... Leggi Tutto

Plurilinguismo ribelle: Michela Murgia e la lingua italiana

Lingua italiana (2024)

Plurilinguismo ribelle: Michela Murgia e la lingua italiana Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] ragazzi e ragazze:Imparate il passato per difendere il futuro, progettate il presente che è già il vostro tempo, discutete tutto ciò che si può cambiare e proteggete quello che è stato cambiato per sulla scuola (2016), «La letteratura e noi», 11-08- ... Leggi Tutto

O-razione K: Michela Murgia e il sogno coreano

Lingua italiana (2024)

O-razione K: Michela Murgia e il sogno coreano Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] Kim Tae-hyung e gli altri componenti dei BTS sono ragazzi attraenti, perseguitati giorno e notte dai media che non tastiera che infestano i suoi social per intraprendere l’ennesimo viaggio, non più nella letteratura o nell’impegno civile ma nella ... Leggi Tutto

Perché gli ultrà non scrivono (quasi mai) in dialetto

Lingua italiana (2024)

Perché gli ultrà non scrivono (quasi mai) in dialetto Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] rete i molti necrologi dei capi ultrà, del Nord e del Sud, per constatare che l’uso del dialetto è una specifica peculiarità del tifoso un messaggio probabilmente autoreferenziale, brai butei ‘bravi ragazzi’; e nel 2020 gli ultrà milanisti in una ... Leggi Tutto

La lingua, i sensi e il mestiere di essere umani

Lingua italiana (2024)

La lingua, i sensi e il mestiere di essere umani Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] siamo interessati alle parole per indicare gli individui tra l'infanzia e la giovinezza: bambini, fanciulli, ragazzi, ecc. Il saggio Lucilla Pizzoli); non mancano poi i riferimenti alla letteratura "metalinguistica", che mette cioè al centro l' ... Leggi Tutto

Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo

Lingua italiana (2024)

Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] un nome coincidente, beninteso!) ha percorso una strada imprevedibile e per le più svariate ragioni è oggi usato come nome proprio o ; vi s’incontrano la Tivoli Guard, banda musicale di ragazzi in uniforme, il Tivoli Concert Hall, il Tivoli Congress ... Leggi Tutto

Artie5ive e Red Bull 64 Bars

Lingua italiana (2024)

Artie5ive e Red Bull 64 Bars «Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] che lo completa… ma mi spaventa vedere ragazzi della mia età o più giovani ancora erotico del Decameron: «Lei studia letteratura / Mi fa un bel Boccaccio». ma non ti dico la cifra / Serva da dimostrazione per lo stronzo che mi dissa». La sua penna è ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
Translingue
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Leggi Tutto
Enciclopedia
RAGAZZI, LETTERATURA PER
RAGAZZI, LETTERATURA PER. Stefano Calabrese – Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia Letteratura e alfabetizzazione. – A lungo, la migliore spiegazione storica...
Ragazzi, letteratura per
Ragazzi, letteratura per Emilio Varrà Negli ultimi quindici anni del 20° sec. la l. per r. è stata protagonista in Italia di una grande trasformazione. A. Faeti (2001) utilizza il termine svolta per dare l'idea della vera rivoluzione in atto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali