PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] avventura e sulla trasposizione dei classici della letteratura, Pazienza introdusse la realtà come chiave Storia di un manipolo di ragazzi geniali, Roma 1997; L. Raffaelli, Il fumetto. Un manuale per capire un saggio per riflettere, Milano 1997; A. ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] del corso di anatomia da tenere a Lucca per l’anno 1753.
Secondo il dottor Giacomo Franceschi note, allo scopo di «illustrare la letteratura italiana tanto dimenticata dai francesi, se nell’autunno del 1770 di un ragazzo di 14 anni – figlio della ...
Leggi Tutto
FERRIERI, Enzo
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] stranieri (basti citare A. Thibaudet per la letteratura francese) per giri di orizzonte chiari ed esaurienti di J. Giraudoux (1951, Piccolo teatro di Milano), Illadro di ragazzi di J. Supervielle (1951, ibid.), Donna Rosita nubile, il dramma ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] di letteratura francese e russa» (Francione, 2001, p. 13).
Iniziò allora a frequentare quelli che furono poi per tutta giovane. Era complicato narrare la metamorfosi di un bambino in ragazzo, la solitudine dopo la morte del padre, l’omosessualità, ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] 9); si dette da fare per ottenere il permesso di lettura di un libro richiesto dai ragazzi, la raccolta enciclopedica dello della letteratura precettistica sul comportamento e la lezione machiavelliana sulla necessità della menzogna per interessi ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] del maggio 1928 fu consacrato al pane in arte e letteratura, nell'intento di favorire gli indirizzi di politica economica dei Confezionò un libro per l'infanzia, Quattro ragazzi e un cane (ibid. 1953), e un volume di poesie, Motivi per un poema d ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] riguardo "di un migliaio di puttane, ragazzi, ciunnadori"). Le devastazioni che essi per le prov. modenesi e parmensi, s. 5, XIII (1920), pp. 115, 148; N. Grimaldi, Di alcuni feudatati reggiani nel secolo XIV, in Studi di storia, di letteratura ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] S. Caterina a Pisa, frequentato di solito dai ragazzi di campagna che mostravano inclinazione allo studio. A Guerrazzi; traduzione che per i cruscanti rappresentava un esercizio senz'altro dannoso nei confronti della nostra letteratura.
La traduzione ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] a un piccolo impiego presso una ditta di trasporti e i ragazzi che crescevano e via via si inserivano nel complesso tessuto testi vari, dalle biografie ai manuali, dalla letteratura amena all’alpinismo, per diversi editori, fra i quali Mondadori. Il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] scultore T. Angelini, si era anch'egli dedicato alla letteratura e in particolare, secondo l'estetica romantica, alla tragedia insegnavano maestri comunali. I ragazzi erano ospitati dall'Opera dai 7 ai 15 anni, e per tutto l'anno; particolarmente ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...