GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] 'altro canto, il G. stava frequentando il corso di letteratura italiana tenuto alla facoltà di lettere dal Graf; quasi certamente quelle scritte tra il 1910 e il 1911 per il giornale perragazzi Adolescenza. Mentre le prose dell'Esposizione non furono ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] giornale di Rosas: ne furono pubblicati 87numeri; Los Muchachos, perragazzi, sull'uffico numero del 28 giugno; Et Monitor, politico , l'economia politica, la filosofia, la letteratura; del secondo gruppo facevano parte documenti riguardanti ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] scuola gratuita perragazzi usciti dalle elementari e fu tra i protagonisti dell’ultima fase della battaglia per la titolarità delle Il libro dava al tigray (del tutto privo di letteratura scritta) dignità di lingua, comprendendola fra le semitiche e ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] con maggiore interesse prese a seguire le lezioni di letteratura, storia, giurisprudenza e soprattutto di filosofia. Di Fanciulli, che fu psicologo prima di affermarsi come scrittore perragazzi.
A presupposto di tanta attività, documentata nei due ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] la Emme Edizioni di Milano una collana perragazzi. Il racconto Borghesia viene pubblicato a puntate s., 1087-1094; G. Magrini, "Lessico famigliare" di N. Ginzburg, in Letteratura italiana (Einaudi), Le opere, IV, Il Novecento, t. 2, Torino 1996, ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] Trenta spaziano dalle scienze affini all'archivistica alla letteratura, dalla storia (sia saggistica "militante" sia 25 luglio 1934.
Come autore perragazzi collaborò a La Nostra Scuola, Il Giornale dei ragazzi, Giramondo; pubblicò inoltre: Dal ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] la prima collana mondadoriana ("La lampada"): una collezione perragazzi cui diedero il proprio apporto autori quali A. Beltramelli letteratura scolastica tendeva a disgregare. Nel corso degli anni Quaranta coordinò infine, rispettivamente per conto ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] anni credo di aver letto tutto quello che è stato scritto perragazzi» (p. 8).
Curiosità e insofferenza, gioia della lettura e più importanti dell’epoca, da Oggi a Primato, da Letteratura a Leonardo.
L’entrata in guerra dell’Italia fu registrata ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] narrativa perragazzi con I piaceri e i dispiaceri di Trottapiano (ibid. 1914) e Il segreto per essere .
L'I. fu uno fra gli esponenti più significativi di quella letteratura di consumo che, nel primo ventennio del Novecento, rese l'estetismo ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] raggiunse una certa notorietà, il C. non ha certo, nella letteraturaper l'infanzia, né validità né rilievo; propagatore di una codina introdotti da un sommario.
Nel ciclo di romanzetti perragazzi, della collana Salani, i personaggi, secondo una ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...