Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] ed è solo per comodità espositiva che anche gli storici si adattano, talora, a parlare della letteratura dell'Ottocento, Amelio (Il piccolo Archimede, 1979; Colpire al cuore, 1982; I ragazzi di via Panisperna, 1988) e, negli anni Ottanta, di autori ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] L'année dernière à Marienbad di Alain Resnais). Sul versante letteratura-cinema, a partire dal 1965 si fece più consistente la Lubiana nel 1969) e finzione disincantata (per es., la scena delle ragazze nude, coperte solo dai cappotti, di derivazione ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] Huang Chunming, uno degli esponenti più noti della 'letteratura regionalistica') per la regia di Hou Hsiao-hsien, Tseng Chuang- suoi sceneggiatori, per riflettere sulle ferite aperte del passato. Fenggui lai de ren (1983; I ragazzi di Fengkuei) ...
Leggi Tutto
Norvegia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] om en gut (1919, La storia di un ragazzo), distribuito anche all'estero. Nel 1913 il Parlamento aveva 1931, da Tancred Ibsen (nipote di Henrik e del premio Nobel per la letteratura B. Bjørnson) ed Einar Sissener. Si trattava di Den store barnedåpen ...
Leggi Tutto
Ophuls, Max
Sandro Bernardi
Nome d'arte di Maximilian Oppenheimer, regista cinematografico tedesco, naturalizzato francese, nato a St. Johann (od. Saarbrücken) il 6 maggio 1902 e morto ad Amburgo il [...] pieno compimento. Il musicista Stefan Brand, ragazzo prodigio ridotto a squallido seduttore, riceve quasi tutta la vita accanto, presa d'ammirazione per la sua musica, e di avere avuto da il suo rapporto con la letteratura e raggiunse i vertici del ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Sir Thomas Connery)
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico e teatrale scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. Uomo di grande fascino, dal carattere solitario e dalla complessa [...] greci e dei classici della letteratura russa. Nella sua vita , iniziativa a favore dei ragazzi scozzesi privi della possibilità di Gill e il re dei folletti) di Robert Stevenson, girato per la Disney, e prima dell'apparizione in The longest day ...
Leggi Tutto
Takemitsu, Tōru
Marta Tedeschini Lalli
Compositore giapponese, nato a Tokyo l'8 ottobre 1930 e morto ivi il 20 febbraio 1996. Figura di spicco della musica giapponese del Novecento, collaborò intensamente [...] tame no rekuiemu (1957, Requiem per strumenti a corda), esplorò tecniche musica, ma si estese alla letteratura, alle arti figurative e alla il lanciere), Hani Susumu (Furyū shōnen, 1960, Cattivi ragazzi; Kanojo to kare, 1963, Lei e lui; Buwana ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (New York 1925 - Lyme, Connecticut, 2008). Particolarmente felice nell'indagare tematiche quotidiane e percorsi introspettivi, il cinema di M. non sempre ha raggiunto [...] , M. lavorò per un breve periodo al New York Times, mentre studiava giornalismo e letteratura alla Fordham University. o incentrata su tematiche sociali.
Opere
Dopo The rat race (Ragazzi di provincia, 1960); The great impostor (1960); Come September ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] la sua letteratura, la sua filosofia. Anche per le arti figurative è stato così: la scultura romana, per esempio, Genio, Milano 1952 [Ill.]
Roberto Piumini, Lo stralisco, Einaudi Ragazzi, Trieste 1993 [Ill.]
Philip Ridley, Il favoloso Scribbolo, ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] sono racconti più romantici, che nascono dalla storia, dalla letteratura e dal cinema. Nelle commedie musicali c'è meno musica poveri di Napoli e dintorni. Alcuni ragazzi sono bassi o grassi: il criterio per essere reclutati è stato la spontaneità e ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...