PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] femminile, 16 novembre 1913, p. 3; Libri per bambini, 18 gennaio 1914, p. 3; Libri perragazzi, 1° febbraio 1914, pp. 3 s.; , ad ind.; G. Amato, Una donna nella storia. Vita e letteratura di A. P. Rosselli, in Quaderni del Circolo Rosselli, XXXIII ( ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] del popolo della domenica, il Giornaletto dei ragazzi, Catholicum, Cosmos illustrato, Juvenilia), pugliesi ( esclusivamente con la letteraturaper l'infanzia (cui è dedicato anche un suo saggio, Il fanciullo nella letteratura, Firenze 1932), nella ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] (Torino 1926), I nostri ragazzi (Milano 1937). In queste opere concentrò i suoi interessi sulla vita affettiva infantile e diede particolare rilievo alla pratica pedagogica e didattica.
Ad avviarlo alla letteraturaper l'infanzia fu decisiva la ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] oltre che poeta e letterato, derivasse quell'interesse per le lingue e le letterature straniere che la impegnerà, seppure parecchi anni dopo, in traduzioni da H. Heine e da alcuni scrittori perragazzi.
Dal 1884 al 1889, prima di terminare a ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] Perodi sottolineò, nell’ottica di una multiculturalità, i caratteri universali del racconto perragazzi, pur nelle specificità dei diversi Paesi.
L’intreccio fra la letteratura dell’infanzia e l’antropologia divenne poi centrale nell’opera alla quale ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] diretta da Vincenzo Errante, compilando testi scolastici e di letteratura. Tra il 1925 e il 1926 collaborò con La Fiera con la casa editrice Principato, per la quale pubblicò molti testi scolastici e perragazzi, alcuni assai noti, tra cui ...
Leggi Tutto
horror
Ermanno Detti
Storie che mozzano il fiato
Basato su storie che suscitano nel lettore l'emozione della paura, l'horror è un genere narrativo nato nel 18° secolo. Nel corso del tempo ha conosciuto [...] sempre maggiore, intrecciandosi con generi come il nero e il fantascientifico. Oltre che in letteratura, dove ha conquistato un posto di rilievo nella narrativa perragazzi, il genere horror è diffuso nel fumetto e nel cinema
Il piacere della paura ...
Leggi Tutto
GHIRON, Ugo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Roma il 24 ag. 1876 da Bonaiuto, piemontese, e da Minerva Nahmias, toscana, entrambi di origine ebraica. A Roma fece i suoi studi ginnasiali, trasferendosi [...] . cominciò ad arricchirsi anche di una serie di pubblicazioni perragazzi in prosa e in versi. Di queste la raccolta Italia, marzo 1927) e Jana (in Giornale di politica e di letteratura, settembre 1928). Nel 1922 a Palermo era uscito il volume di ...
Leggi Tutto
FAGIANI, Cesare
Umberto Russo
Nacque il 30 sett. 1901 a Lanciano (Chieti) da Alfonso e Anna Scaccia. Il padre, tipografo nella casa editrice di Rocco Carabba e autore di poesie in dialetto, lo avviò [...] nel febbraio 1930 un suo dramma in tre atti perragazzi, La mamme che nen more (La madre che non 1967), 1-2, pp. 71-78; E. Giammarco, Storia della cultura e della letteratura abruzzese, Roma 1969, p. 143; U. Russo, L'attività letteraria, in Abruzzo ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Maria
Pino Fasano
Nacque a Firenze il 3 apr. 1881 da Ercole e da Zaira Morelli Poggeschi. Nel vivace ambiente culturale fiorentino che aveva preso a frequentare - nel 1900-1901 collaborò, fra [...] ho visti, saggi; Con quattro bambini per mano, libro perragazzi). Nonostante le traversie subite, infatti (la ), pp. 791-796; M. Gastaldi, M. Borgese, in Panorama della letteratura femminile contemporanea, Milano 1936, pp. 367, 621; M. Bandini Buti, ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...